Shein is a digital fashion brand that in a short period of time has become the largest fast fashion giant worldwide; today, in fact, its app is among the most downloaded in the world, surpassing the record in the United States that until now had only been held by Amazon. In this thesis I am going to talk about how this has been possible thanks to a combination of economically effective strategies, such as the prices at which it sells its products, but also, despite its enormous success, the numerous criticisms that continue to emerge in recent years, from plagiarism to anti-sustainability. In particular, the company has been accused of worker exploitation and for the working conditions to which its employees are forced to go ahead producing items which are considered, not only of low quality, but also harmful to health. In response to these accusations, it has begun since 2021 to produce an annual sustainability and social impact report, thus making public the goals it has set to achieve in the coming years. All these efforts, however, do not always bear fruit. As of today, in fact, the world is divided in two: those who appreciate the brand and those who accuse it of not being sustainable.

Shein è un marchio di moda puramente digitale che in un breve periodo è diventato il più grande colosso di fast fashion a livello mondiale; ad oggi, infatti, la sua applicazione è tra le più scaricate al mondo, superando il record negli Stati Uniti che fino ad ora era stato solo di Amazon. In questa tesi andrò a parlare di come ciò è stato possibile grazie ad una combinazione di strategie efficaci a livello economico, come i prezzi a cui vende i propri prodotti, ma anche, nonostante l’enorme successo riscontrato, delle numerose critiche che negli ultimi anni continuano ad emergere, dal plagio, all’anti-sostenibilità. In particolare, l’azienda è stata accusata di sfruttamento dei lavoratori e per le condizioni di lavoro a cui sono sottoposti i suoi dipendenti, i quali vanno a produrre articoli considerati, non solo di bassa qualità, ma anche dannosi per la salute. In risposta a queste accuse ha cominciato dal 2021 a redigere un rapporto annale sulla sostenibilità e l’impatto sociale, rendendo così pubblici gli obbiettivi che si è prefissata di raggiungere nei prossimi anni. Tutti questi sforzi, però, non sempre danno il loro frutto. Ad oggi, difatti, il mondo si divide in due: chi apprezza il brand e chi lo accusa di non essere sostenibile.

SHEIN: IL MARCHIO DI FAST FASHION PIU’ DISCUSSO DEGLI ULTIMI TEMPI

OKNINSKA, CLAUDIA
2022/2023

Abstract

Shein is a digital fashion brand that in a short period of time has become the largest fast fashion giant worldwide; today, in fact, its app is among the most downloaded in the world, surpassing the record in the United States that until now had only been held by Amazon. In this thesis I am going to talk about how this has been possible thanks to a combination of economically effective strategies, such as the prices at which it sells its products, but also, despite its enormous success, the numerous criticisms that continue to emerge in recent years, from plagiarism to anti-sustainability. In particular, the company has been accused of worker exploitation and for the working conditions to which its employees are forced to go ahead producing items which are considered, not only of low quality, but also harmful to health. In response to these accusations, it has begun since 2021 to produce an annual sustainability and social impact report, thus making public the goals it has set to achieve in the coming years. All these efforts, however, do not always bear fruit. As of today, in fact, the world is divided in two: those who appreciate the brand and those who accuse it of not being sustainable.
2022
SHEIN: THE MOST TALKED FAST FASHION BRAND IN RECENT TIMES
Shein è un marchio di moda puramente digitale che in un breve periodo è diventato il più grande colosso di fast fashion a livello mondiale; ad oggi, infatti, la sua applicazione è tra le più scaricate al mondo, superando il record negli Stati Uniti che fino ad ora era stato solo di Amazon. In questa tesi andrò a parlare di come ciò è stato possibile grazie ad una combinazione di strategie efficaci a livello economico, come i prezzi a cui vende i propri prodotti, ma anche, nonostante l’enorme successo riscontrato, delle numerose critiche che negli ultimi anni continuano ad emergere, dal plagio, all’anti-sostenibilità. In particolare, l’azienda è stata accusata di sfruttamento dei lavoratori e per le condizioni di lavoro a cui sono sottoposti i suoi dipendenti, i quali vanno a produrre articoli considerati, non solo di bassa qualità, ma anche dannosi per la salute. In risposta a queste accuse ha cominciato dal 2021 a redigere un rapporto annale sulla sostenibilità e l’impatto sociale, rendendo così pubblici gli obbiettivi che si è prefissata di raggiungere nei prossimi anni. Tutti questi sforzi, però, non sempre danno il loro frutto. Ad oggi, difatti, il mondo si divide in due: chi apprezza il brand e chi lo accusa di non essere sostenibile.
shein
fast fashion
e-commerce
sostenibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Okninska_Claudia.pdf

accesso riservato

Dimensione 815.98 kB
Formato Adobe PDF
815.98 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59534