L’elaborato è suddiviso in tre capitoli: nel primo capitolo viene fatta una breve introduzione ad Euripide e al contesto storico, viene esposta la trama dell’Alcesti e si sottolinea l’importanza della protagonista della vicenda. Nel secondo capitolo si pone l’attenzione sulla tragedia nel V sec. a.C.; il teatro greco viene descritto dal punto di vista architettonico e viene spiegato che cosa sia il turismo culturale e il significato dei Festival. Nel terzo capitolo si fa riferimento a due rappresentazioni teatrali moderne, l’Alcesti portata in scena nel 2016 dagli attori dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico al Teatro Greco di Siracusa, e l’Alcesti rappresentata nel 2019 nell’ambito del Calatafimi Segesta Festival. Obiettivo di questa tesi è il tentativo di dimostrare come un’opera teatrale classica, quale nel caso specifico l’Alcesti di Euripide, possa costituire non solo una manifestazione culturale di profondo valore artistico, ma anche un'occasione di valorizzazione dei territori e di promozione di un turismo di tipo culturale.
L'Alcesti di Euripide. Il teatro antico come opportunità di valorizzazione del territorio
BORTOLAMI, LAURA
2022/2023
Abstract
L’elaborato è suddiviso in tre capitoli: nel primo capitolo viene fatta una breve introduzione ad Euripide e al contesto storico, viene esposta la trama dell’Alcesti e si sottolinea l’importanza della protagonista della vicenda. Nel secondo capitolo si pone l’attenzione sulla tragedia nel V sec. a.C.; il teatro greco viene descritto dal punto di vista architettonico e viene spiegato che cosa sia il turismo culturale e il significato dei Festival. Nel terzo capitolo si fa riferimento a due rappresentazioni teatrali moderne, l’Alcesti portata in scena nel 2016 dagli attori dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico al Teatro Greco di Siracusa, e l’Alcesti rappresentata nel 2019 nell’ambito del Calatafimi Segesta Festival. Obiettivo di questa tesi è il tentativo di dimostrare come un’opera teatrale classica, quale nel caso specifico l’Alcesti di Euripide, possa costituire non solo una manifestazione culturale di profondo valore artistico, ma anche un'occasione di valorizzazione dei territori e di promozione di un turismo di tipo culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bortolami_Laura.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/59716