La seguente tesi mette in luce un utilizzo dell'arte ancora poco conosciuto e considerato in Italia, e cioè l'inserimento dell'arte nelle strutture ospedaliere. Tantissimi sono gli studi che sostengono come l'arte abbia grandi benefici nei pazienti, come essa vada a lavorare sia sul piano psicologico, che fisico. Nella prima parte verrà spiegato il concetto di arteterapia e la sua nascita ed evoluzione nel tempo. Passeremo poi all'uso terapeutico dell'arte, con le prime esperienze in ambito italiano. L'obiettivo finale è però quello di capire come le nuove tecnologie possano aiutare questo settore a crescere e migliorarsi.
L'arte nelle strutture ospedaliere: una proposta di applicazione delle nuove tecnologie
CUCCATO, MATILDE
2022/2023
Abstract
La seguente tesi mette in luce un utilizzo dell'arte ancora poco conosciuto e considerato in Italia, e cioè l'inserimento dell'arte nelle strutture ospedaliere. Tantissimi sono gli studi che sostengono come l'arte abbia grandi benefici nei pazienti, come essa vada a lavorare sia sul piano psicologico, che fisico. Nella prima parte verrà spiegato il concetto di arteterapia e la sua nascita ed evoluzione nel tempo. Passeremo poi all'uso terapeutico dell'arte, con le prime esperienze in ambito italiano. L'obiettivo finale è però quello di capire come le nuove tecnologie possano aiutare questo settore a crescere e migliorarsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cuccato_Matilde.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/59726