In numerous years of research, the question has been raised as to whether the quality of mother-child interactions can influence, in particular, the child's cognitive and social-emotional development. Early studies showed that especially maternal sensitivity, that is, the mother's ability to be able to pick up and interpret the child's signals in order to provide a quick and appropriate response, turns out to be of crucial importance in creating affective attunement and in giving the child the tools to understand and know herself better. Elizabeth Meins, based on previous findings, has carried out several studies primarily considering the importance of maternal Mind-Mindedness: the propensity on the part of the mother to regard her child as a person with a mind and, consequently, to interact with him by frequently referring to his mental states. It also analyzes the link between Mind-Mindedness and the development of the child's ToM: if the mother is able to give meaning to her son's emotions, thoughts, beliefs, and behaviors, he, too, reflexively learns to develop the ability to mentalize about his internal states.

In numerosi anni di ricerche ci si è chiesti se la qualità delle interazioni tra madre e figlio possa influenzare, in particolare, lo sviluppo cognitivo e socio-emotivo del bambino. Dai primi studi è emerso che soprattutto la sensibilità materna, ovvero la capacità della madre di riuscire a cogliere e interpretare i segnali del bambino per fornire una risposta rapida e appropriata, risulta essere di cruciale importanza per creare una sintonizzazione affettiva e per dare al bambino gli strumenti per comprendersi e conoscersi al meglio. Elizabeth Meins, sulla base delle precedenti scoperte, ha realizzato diversi studi considerando principalmente l’importanza della Mind-Mindedness materna: la propensione da parte della madre di ritenere il figlio come una persona dotata di mente e, di conseguenza, interagire con lui riferendosi spesso ai suoi stati mentali. Analizza, inoltre, il legame tra Mind-Mindedness e lo sviluppo della ToM del bambino: se la madre riesce a dare un significato alle emozioni, ai pensieri, alle credenze, ai comportamenti del figlio, anche lui, di riflesso, impara a sviluppare la capacità di mentalizzazione sui suoi stati interni.

La Mind-Mindedness materna come elemento predittore dello sviluppo della ToM del bambino

FIUME, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

In numerous years of research, the question has been raised as to whether the quality of mother-child interactions can influence, in particular, the child's cognitive and social-emotional development. Early studies showed that especially maternal sensitivity, that is, the mother's ability to be able to pick up and interpret the child's signals in order to provide a quick and appropriate response, turns out to be of crucial importance in creating affective attunement and in giving the child the tools to understand and know herself better. Elizabeth Meins, based on previous findings, has carried out several studies primarily considering the importance of maternal Mind-Mindedness: the propensity on the part of the mother to regard her child as a person with a mind and, consequently, to interact with him by frequently referring to his mental states. It also analyzes the link between Mind-Mindedness and the development of the child's ToM: if the mother is able to give meaning to her son's emotions, thoughts, beliefs, and behaviors, he, too, reflexively learns to develop the ability to mentalize about his internal states.
2022
Maternal mind-mindedness as a predictor of the child's ToM development
In numerosi anni di ricerche ci si è chiesti se la qualità delle interazioni tra madre e figlio possa influenzare, in particolare, lo sviluppo cognitivo e socio-emotivo del bambino. Dai primi studi è emerso che soprattutto la sensibilità materna, ovvero la capacità della madre di riuscire a cogliere e interpretare i segnali del bambino per fornire una risposta rapida e appropriata, risulta essere di cruciale importanza per creare una sintonizzazione affettiva e per dare al bambino gli strumenti per comprendersi e conoscersi al meglio. Elizabeth Meins, sulla base delle precedenti scoperte, ha realizzato diversi studi considerando principalmente l’importanza della Mind-Mindedness materna: la propensione da parte della madre di ritenere il figlio come una persona dotata di mente e, di conseguenza, interagire con lui riferendosi spesso ai suoi stati mentali. Analizza, inoltre, il legame tra Mind-Mindedness e lo sviluppo della ToM del bambino: se la madre riesce a dare un significato alle emozioni, ai pensieri, alle credenze, ai comportamenti del figlio, anche lui, di riflesso, impara a sviluppare la capacità di mentalizzazione sui suoi stati interni.
Mind-Mindedness
Teoria della Mente
Interazione diadica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accesso aperto

Dimensione 587.55 kB
Formato Adobe PDF
587.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59815