Nella presente tesi ci concentreremo sull’ontogenesi del comportamento sociale nelle larve di zebrafish, con l’obiettivo di evidenziare come e quando queste larve, nonostante si trovino in una fase iniziale di sviluppo, manifestino comportamenti sociali. Per condurre l’analisi, abbiamo adottato una procedura sperimentale basata sulla scelta spontanea. In accordo con precedenti studi che avevano indicato una mancanza di comportamento sociale significativo nelle larve di una settimana di età, abbiamo analizzato separatamente un gruppo composto da larve di 14dpf e un altro da larve di 21dpf. Ciò è stato fatto considerando la possibilità che il comportamento sociale, come l’aggregazione (shoaling), in soggetti di età e dimensioni diverse potrebbe provocare risposte di attacco/fuga piuttosto che di interazione sociale. Entrambi i gruppi sono stati sottoposti a due diverse condizioni sperimentali: nella prima, un lato della vasca in cui le larve sono state testate ospitava 4 conspecifici e l’altro lato rimaneva vuoto, mentre nella seconda condizione la vasca ospitava 2 conspecifici da un lato e 4 dall’altro. La valutazione del comportamento sociale è basata sulla quantità di tempo che ciascuna larva trascorre nelle vicinanze del lato della vasca con il maggior numero di conspecifici.
Ontogenesi del comportamento sociale in larve di zebrafish
BATTISTI, CLAUDIA
2022/2023
Abstract
Nella presente tesi ci concentreremo sull’ontogenesi del comportamento sociale nelle larve di zebrafish, con l’obiettivo di evidenziare come e quando queste larve, nonostante si trovino in una fase iniziale di sviluppo, manifestino comportamenti sociali. Per condurre l’analisi, abbiamo adottato una procedura sperimentale basata sulla scelta spontanea. In accordo con precedenti studi che avevano indicato una mancanza di comportamento sociale significativo nelle larve di una settimana di età, abbiamo analizzato separatamente un gruppo composto da larve di 14dpf e un altro da larve di 21dpf. Ciò è stato fatto considerando la possibilità che il comportamento sociale, come l’aggregazione (shoaling), in soggetti di età e dimensioni diverse potrebbe provocare risposte di attacco/fuga piuttosto che di interazione sociale. Entrambi i gruppi sono stati sottoposti a due diverse condizioni sperimentali: nella prima, un lato della vasca in cui le larve sono state testate ospitava 4 conspecifici e l’altro lato rimaneva vuoto, mentre nella seconda condizione la vasca ospitava 2 conspecifici da un lato e 4 dall’altro. La valutazione del comportamento sociale è basata sulla quantità di tempo che ciascuna larva trascorre nelle vicinanze del lato della vasca con il maggior numero di conspecifici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Battisti_Claudia.pdf
accesso aperto
Dimensione
634.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
634.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/59895