In Italia, per iniziare un percorso di affermazione di genere, è necessario e fondamentale affrontare un percorso psicologico obbligatorio, che avrà come fine ultimo oltre che al supporto, la diagnosi di disforia di genere, necessaria per iniziare le cure ormonali. Con la presente ricerca si vuole conoscere il punto di vista degli psicologi competenti nell’ambito, andando ad indagare la funzionalità del supporto psicologico, gli obiettivi, la durata, i metodi utilizzati, le criticità e le prospettive future. Il metodo utilizzato nella ricerca è un’intervista semi-strutturata rivolta a 10 psicologi e psicologhe che operano nel territorio.
Supporto psicologico nel percorso di affermazione di genere in Italia: una ricerca sul punto di vista degli psicologi
FLORETTINI, LUDOVICA MARIASTELLA ROI
2022/2023
Abstract
In Italia, per iniziare un percorso di affermazione di genere, è necessario e fondamentale affrontare un percorso psicologico obbligatorio, che avrà come fine ultimo oltre che al supporto, la diagnosi di disforia di genere, necessaria per iniziare le cure ormonali. Con la presente ricerca si vuole conoscere il punto di vista degli psicologi competenti nell’ambito, andando ad indagare la funzionalità del supporto psicologico, gli obiettivi, la durata, i metodi utilizzati, le criticità e le prospettive future. Il metodo utilizzato nella ricerca è un’intervista semi-strutturata rivolta a 10 psicologi e psicologhe che operano nel territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Florettini_LudovicaMariastellaRoi.pdf.pdf
accesso aperto
Dimensione
646.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
646.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/59904