Analisi della figura storica della Malinche, dell'evoluzione del mito che la riguarda e della sua influenza sul femminismo chicano e sulla Frontera Norte. La complessa storia dei rapporti fra Messico e Stati Uniti porta alla nascita di individui ibridi la cui identità culturale è complessa e continuamente in discussione. Andando oltre il mito e scoprendo della vera storia della Malinche si delinea in modo chiaro la sua eredità, tanto per il movimento femminista chicano, che la elegge a simbolo della lotta contro il patriarcato e per il riconoscimento della propria identità ibrida, quanto per la Frontera Norte, vista come luogo di incontro-scontro culturale in grado di dar vita, tra la violenza e la lotta quotidiana, a prodotti culturali e ad un potenziale inaspettati.
L'eredità della Malinche: dal femminismo chicano alla Frontera Norte.
CERANTO, ANNA
2022/2023
Abstract
Analisi della figura storica della Malinche, dell'evoluzione del mito che la riguarda e della sua influenza sul femminismo chicano e sulla Frontera Norte. La complessa storia dei rapporti fra Messico e Stati Uniti porta alla nascita di individui ibridi la cui identità culturale è complessa e continuamente in discussione. Andando oltre il mito e scoprendo della vera storia della Malinche si delinea in modo chiaro la sua eredità, tanto per il movimento femminista chicano, che la elegge a simbolo della lotta contro il patriarcato e per il riconoscimento della propria identità ibrida, quanto per la Frontera Norte, vista come luogo di incontro-scontro culturale in grado di dar vita, tra la violenza e la lotta quotidiana, a prodotti culturali e ad un potenziale inaspettati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ceranto_Anna.pdf
accesso aperto
Dimensione
969.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
969.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/60440