The Sun Stone is the most renowned work among those who first approach the study of pre-Columbian civilizations. Originally known as Piedra del Sol, it is a basaltic monolith with engravings dating to the Aztec heyday representing, according to the majority of scholars, a calendar. Reducing the description of the work to a mere almanac, however, would be an injustice as well as inaccurate, especially since, in addition to being a symbol of Mexica sculptural mastery, the work of art is a representation of the entire Aztec philosophy and cosmogony. From the central head of the god Tonatiuh to the circular sector containing the symbols of the twenty days of the month, the stone, a testament to Mexica grandeur and blood lust, also bears witness to the greatest encounter-fight in the History of Mankind. Human sacrifice, torture, mass executions, and the systematic destruction of all forms of culture and knowledge are just a few of the many crimes that characterized the years from the landing of Hernán Cortés and his troops in 1519 until the fall of Tenochtitlán in 1521. Three years that were marked by the opposition of two great cultures, the Aztec, and the Spanish, inspired by antithetical religions that fuelled and justified, on both sides, unspeakable atrocities. This thesis aims to analyse the role that religion played in this conflict. The first chapter opens by introducing the reader to the complex, and often sadly ignored, Aztec world. Through the study of the chronicles of conquest and subsequent historiographical studies, this first section aims to establish the knowledge necessary for a better understanding of the events that characterised sixteenth-century Mesoamerica. The second chapter, following a short overview focusing on the explorations to the Americas in the last years of the 15th and the first years of the 16th century, explores the most important events of Cortés' expedition, focusing in its final part on the reasons that led to European victory. The third chapter, building on the concepts and knowledge gathered in the first two, analyses the impact that religion had on the conflict and how it shaped the events of the conquest of Mexico.

La Pietra del Sole è l’opera più celebre tra coloro che per la prima volta si approcciano allo studio delle civiltà precolombiane. Originariamente conosciuta come Piedra del Sol, è un monolito basaltico recante incisioni risalenti al periodo di massimo splendore azteco rappresentanti, secondo la quasi totalità degli studiosi, un calendario. Ridurre la descrizione dell’opera ad un mero annuario sarebbe tuttavia un’ingiustizia oltre che un’imprecisione, soprattutto dal momento che, oltre ad essere emblema della maestria scultorea mexica, l’opera d’arte è rappresentazione dell’intera filosofia e cosmogonia azteca. Dalla testa centrale del dio Tonatiuh, al settore circolare contenente i simboli dei venti giorni del mese, la pietra, testimonianza della grandezza e della brama di sangue mexica, è altresì testimone del più grande incontro-scontro della Storia dell’Uomo. Sacrifici umani, torture, esecuzioni di massa e la distruzione sistematica di ogni forma di cultura e conoscenza sono solo alcuni dei numerosi crimini che hanno caratterizzato gli anni dal momento dello sbarco di Hernán Cortés e delle sue truppe nel 1519, sino alla caduta di Tenochtitlán nel 1521. Tre anni che hanno visto l’opposizione di due grandi culture, quella azteca e quella spagnola, ispirate da religioni antitetiche che hanno alimentato e giustificato, da entrambi i lati, atrocità indicibili. Questa tesi si pone come obbiettivo l’analisi del ruolo che la religione ha avuto in questo conflitto. Il primo capitolo si apre introducendo il lettore nel complesso, e spesso tristemente ignorato, mondo azteco. Attraverso lo studio delle cronache di conquista e delle analisi storiografiche successive, questa prima sezione mira a stabilire le conoscenze necessarie per una migliore comprensione degli eventi che hanno caratterizzato il Mesoamerica del sedicesimo secolo. Il secondo capitolo, dopo una breve panoramica dedicata alle spedizioni nelle Americhe degli ultimi anni del Quattrocento e dei primi del Cinquecento, esplora gli eventi più importanti dell’impresa di Cortés, focalizzandosi nella sua parte finale sulle ragioni che hanno portato alla vittoria europea. Il terzo capitolo, forte dei concetti e delle conoscenze raccolte nei primi due, analizza l’impatto che ha avuto la religione sul conflitto ed il modo in cui ha condizionato gli eventi della conquista del Messico.

La Pietra del Sole: un'analisi sul ruolo della religione nella conquista del Messico

MAZZA, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

The Sun Stone is the most renowned work among those who first approach the study of pre-Columbian civilizations. Originally known as Piedra del Sol, it is a basaltic monolith with engravings dating to the Aztec heyday representing, according to the majority of scholars, a calendar. Reducing the description of the work to a mere almanac, however, would be an injustice as well as inaccurate, especially since, in addition to being a symbol of Mexica sculptural mastery, the work of art is a representation of the entire Aztec philosophy and cosmogony. From the central head of the god Tonatiuh to the circular sector containing the symbols of the twenty days of the month, the stone, a testament to Mexica grandeur and blood lust, also bears witness to the greatest encounter-fight in the History of Mankind. Human sacrifice, torture, mass executions, and the systematic destruction of all forms of culture and knowledge are just a few of the many crimes that characterized the years from the landing of Hernán Cortés and his troops in 1519 until the fall of Tenochtitlán in 1521. Three years that were marked by the opposition of two great cultures, the Aztec, and the Spanish, inspired by antithetical religions that fuelled and justified, on both sides, unspeakable atrocities. This thesis aims to analyse the role that religion played in this conflict. The first chapter opens by introducing the reader to the complex, and often sadly ignored, Aztec world. Through the study of the chronicles of conquest and subsequent historiographical studies, this first section aims to establish the knowledge necessary for a better understanding of the events that characterised sixteenth-century Mesoamerica. The second chapter, following a short overview focusing on the explorations to the Americas in the last years of the 15th and the first years of the 16th century, explores the most important events of Cortés' expedition, focusing in its final part on the reasons that led to European victory. The third chapter, building on the concepts and knowledge gathered in the first two, analyses the impact that religion had on the conflict and how it shaped the events of the conquest of Mexico.
2022
The Sun Stone: an analysis on the role of religion in the conquest of Mexico
La Pietra del Sole è l’opera più celebre tra coloro che per la prima volta si approcciano allo studio delle civiltà precolombiane. Originariamente conosciuta come Piedra del Sol, è un monolito basaltico recante incisioni risalenti al periodo di massimo splendore azteco rappresentanti, secondo la quasi totalità degli studiosi, un calendario. Ridurre la descrizione dell’opera ad un mero annuario sarebbe tuttavia un’ingiustizia oltre che un’imprecisione, soprattutto dal momento che, oltre ad essere emblema della maestria scultorea mexica, l’opera d’arte è rappresentazione dell’intera filosofia e cosmogonia azteca. Dalla testa centrale del dio Tonatiuh, al settore circolare contenente i simboli dei venti giorni del mese, la pietra, testimonianza della grandezza e della brama di sangue mexica, è altresì testimone del più grande incontro-scontro della Storia dell’Uomo. Sacrifici umani, torture, esecuzioni di massa e la distruzione sistematica di ogni forma di cultura e conoscenza sono solo alcuni dei numerosi crimini che hanno caratterizzato gli anni dal momento dello sbarco di Hernán Cortés e delle sue truppe nel 1519, sino alla caduta di Tenochtitlán nel 1521. Tre anni che hanno visto l’opposizione di due grandi culture, quella azteca e quella spagnola, ispirate da religioni antitetiche che hanno alimentato e giustificato, da entrambi i lati, atrocità indicibili. Questa tesi si pone come obbiettivo l’analisi del ruolo che la religione ha avuto in questo conflitto. Il primo capitolo si apre introducendo il lettore nel complesso, e spesso tristemente ignorato, mondo azteco. Attraverso lo studio delle cronache di conquista e delle analisi storiografiche successive, questa prima sezione mira a stabilire le conoscenze necessarie per una migliore comprensione degli eventi che hanno caratterizzato il Mesoamerica del sedicesimo secolo. Il secondo capitolo, dopo una breve panoramica dedicata alle spedizioni nelle Americhe degli ultimi anni del Quattrocento e dei primi del Cinquecento, esplora gli eventi più importanti dell’impresa di Cortés, focalizzandosi nella sua parte finale sulle ragioni che hanno portato alla vittoria europea. Il terzo capitolo, forte dei concetti e delle conoscenze raccolte nei primi due, analizza l’impatto che ha avuto la religione sul conflitto ed il modo in cui ha condizionato gli eventi della conquista del Messico.
Aztechi
Spagnoli
Religione
Conquista
Messico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mazza_Francesco.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60488