Il seguente scritto è frutto di un interesse rispetto al coinvolgimento emotivo a cui è sottoposto l’educatore. Questo elaborato prende in esame i soggetti della relazione educativa, educatore ed educando, e i componenti della relazione educativa: educabilità, intenzionalità e responsabilità. Prende, poi, in considerazione le implicazioni della stessa, come la necessità per l’educatore di trovare il giusto l’equilibrio nella distanza educativa e come il coinvolgimento emotivo, sia imprescindibile nella relazione educativa. Affronta il tema della sindrome del burnout come rischio che corre l’educatore essendo esposto in prima persona ai vissuti, spesso ricchi di complessità e dolore, dell’educando. Esamina l’importanza dell’ascolto attivo nella relazione educativa, dell’autoconsapevolezza emozionale da parte dell’educatore e come si può affrontare il conflitto all’interno della relazione educativa. Si concentra poi sulle tipologie e funzioni della comunità educativa, sul ruolo che svolge l’educatore professionale focalizzandosi in particolar modo sul carico emotivo a cui è sottoposto in una comunità materno-infantile.
Il carico emotivo nella dimensione educativa
FENANTI, GLORIA
2022/2023
Abstract
Il seguente scritto è frutto di un interesse rispetto al coinvolgimento emotivo a cui è sottoposto l’educatore. Questo elaborato prende in esame i soggetti della relazione educativa, educatore ed educando, e i componenti della relazione educativa: educabilità, intenzionalità e responsabilità. Prende, poi, in considerazione le implicazioni della stessa, come la necessità per l’educatore di trovare il giusto l’equilibrio nella distanza educativa e come il coinvolgimento emotivo, sia imprescindibile nella relazione educativa. Affronta il tema della sindrome del burnout come rischio che corre l’educatore essendo esposto in prima persona ai vissuti, spesso ricchi di complessità e dolore, dell’educando. Esamina l’importanza dell’ascolto attivo nella relazione educativa, dell’autoconsapevolezza emozionale da parte dell’educatore e come si può affrontare il conflitto all’interno della relazione educativa. Si concentra poi sulle tipologie e funzioni della comunità educativa, sul ruolo che svolge l’educatore professionale focalizzandosi in particolar modo sul carico emotivo a cui è sottoposto in una comunità materno-infantile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fenanti_Gloria.pdf.pdf
accesso riservato
Dimensione
509.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
509.59 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/60775