Il tema della relazione finale è l’interculturalità all’interno dei servizi educativi per la prima infanzia. Il concetto dell'intercultura viene illustrato nel primo capitolo, inserito all’interno di una cornice storica e normativa. Inizialmente vengono prese in considerazione le norme nazionali, di seguito nel secondo capitolo, il riferimento è rivolto alle recenti normative europee. Viene poi presentato il contesto educativo interculturale degli Stati Uniti partendo da un excursus storico. Successivamente sono riportati degli esempi di educazione interculturale che si può instaurare nella relazione di dialogo tra insegnanti e genitori stranieri. Il tema viene ripreso nell’ultimo capitolo ma il contesto educativo esaminato è quello italiano.
L'interculturalità all'interno dei servizi educativi per l'infanzia. Educatori e genitori stranieri in dialogo
FERRARI, VALENTINA
2022/2023
Abstract
Il tema della relazione finale è l’interculturalità all’interno dei servizi educativi per la prima infanzia. Il concetto dell'intercultura viene illustrato nel primo capitolo, inserito all’interno di una cornice storica e normativa. Inizialmente vengono prese in considerazione le norme nazionali, di seguito nel secondo capitolo, il riferimento è rivolto alle recenti normative europee. Viene poi presentato il contesto educativo interculturale degli Stati Uniti partendo da un excursus storico. Successivamente sono riportati degli esempi di educazione interculturale che si può instaurare nella relazione di dialogo tra insegnanti e genitori stranieri. Il tema viene ripreso nell’ultimo capitolo ma il contesto educativo esaminato è quello italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferrari_Valentina.pdf
Accesso riservato
Dimensione
648.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
648.11 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/60929