Mind Inclusion 2.0 è un progetto Europeo realizzato tra il 2018 e il 2021 e finanziato dal programma Erasmus Plus. Questo progetto ha coinvolto diversi paesi dell'Unione Europea e ha portato alla co-progettazione e sviluppo di un’applicazione Android denominata Mind Inclusion App. L’obbiettivo primario della Mind Inclusion App è promuovere la partecipazione e l'inclusione delle persone con disabilità intellettive e fisiche all’interno della società, favorendo la creazione di comunità più accoglienti e aperte all'integrazione. Ho avuto l’opportunità di conoscere ed approfondire questo progetto durante il mio tirocinio presso la Cooperativa Margherita di Sandrigo, la quale ha partecipato attivamente alla creazione dell’applicazione. La scelta di esplorare ed approfondire questo tema è motivata dalla convinzione che l'utilizzo delle tecnologie possa svolgere un ruolo significativo nell'assistere le persone con disabilità nell'individuazione e nella scoperta di luoghi inclusivi nella propria comunità, promuovendo, allo stesso tempo, l’aumento dell’integrazione e dell’inclusione sociale. Nel primo capitolo, viene presentato il progetto Mind Inclusion 2.0 e l’applicazione che ne è derivata. Vengono forniti dettagli sul processo di sviluppo dell’applicazione, inclusi gli obbiettivi che essa si prefigge di raggiungere e il pubblico a cui è destinata. Vengono poi illustrate le modalità partecipative che sono state utilizzate durante gli incontri di co-creazione della Mind Inclusion App e le basi teoriche su cui si fonda l’applicazione. Infine, viene presentata la Metodologia di facilitazione Mind Inclusion, uno strumento utilizzato dagli educatori e da tutti coloro che lavorano con le persone con disabilità, al fine di agevolare la promozione dei loro diritti e la loro inclusione sociale nella comunità.

Mind Inclusion App: uno strumento per l'inclusione sociale delle persone con disabilità

ZAMBON, MARIA
2022/2023

Abstract

Mind Inclusion 2.0 è un progetto Europeo realizzato tra il 2018 e il 2021 e finanziato dal programma Erasmus Plus. Questo progetto ha coinvolto diversi paesi dell'Unione Europea e ha portato alla co-progettazione e sviluppo di un’applicazione Android denominata Mind Inclusion App. L’obbiettivo primario della Mind Inclusion App è promuovere la partecipazione e l'inclusione delle persone con disabilità intellettive e fisiche all’interno della società, favorendo la creazione di comunità più accoglienti e aperte all'integrazione. Ho avuto l’opportunità di conoscere ed approfondire questo progetto durante il mio tirocinio presso la Cooperativa Margherita di Sandrigo, la quale ha partecipato attivamente alla creazione dell’applicazione. La scelta di esplorare ed approfondire questo tema è motivata dalla convinzione che l'utilizzo delle tecnologie possa svolgere un ruolo significativo nell'assistere le persone con disabilità nell'individuazione e nella scoperta di luoghi inclusivi nella propria comunità, promuovendo, allo stesso tempo, l’aumento dell’integrazione e dell’inclusione sociale. Nel primo capitolo, viene presentato il progetto Mind Inclusion 2.0 e l’applicazione che ne è derivata. Vengono forniti dettagli sul processo di sviluppo dell’applicazione, inclusi gli obbiettivi che essa si prefigge di raggiungere e il pubblico a cui è destinata. Vengono poi illustrate le modalità partecipative che sono state utilizzate durante gli incontri di co-creazione della Mind Inclusion App e le basi teoriche su cui si fonda l’applicazione. Infine, viene presentata la Metodologia di facilitazione Mind Inclusion, uno strumento utilizzato dagli educatori e da tutti coloro che lavorano con le persone con disabilità, al fine di agevolare la promozione dei loro diritti e la loro inclusione sociale nella comunità.
2022
Mind Inclusion App: a social inclusivity tool for people with disabilities
Inclusione
Nuove tecnologie
Disabilità
Autonomia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zambon_Maria.pdf

accesso aperto

Dimensione 644.47 kB
Formato Adobe PDF
644.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60949