Nella classe dei nuclei galattici attivi (AGN), i blazar rappresentano una sorgente astrofisica estremamente luminosa e variabile, associata alla presenza di buchi neri supermassicci. In questo lavoro si propone di studiare l'emissione periodica del blazar PG 1553+113 con l'obiettivo di stimare il periodo dell'emissione e la significatività statistica del risultato ottenuto.
Emissione periodica di raggi gamma da blazar: il caso di PG 1553+113
SARTORI, ALBERTO
2022/2023
Abstract
Nella classe dei nuclei galattici attivi (AGN), i blazar rappresentano una sorgente astrofisica estremamente luminosa e variabile, associata alla presenza di buchi neri supermassicci. In questo lavoro si propone di studiare l'emissione periodica del blazar PG 1553+113 con l'obiettivo di stimare il periodo dell'emissione e la significatività statistica del risultato ottenuto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SARTORI_ALBERTO.pdf
accesso aperto
Dimensione
13.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/61006