After a period of several decades in which man turned away from nature, he now rediscovers the earth, meadows, and herbs, and returns to collecting, cultivating, and using them with clear and objective awareness of their usefulness. The work presented goes in-depth on one of the species of greatest herbal and phytotherapeutic interest, Hypericum perforatum L.. It initially proceeds to analyze the botanical profile, the subspecies of major agronomic interest and their natural range. An in-depth discussion continues on cultivation techniques, climatic, soil and nutritional requirements, and the main adversities found in the field. A brief space to the method of harvesting and preservation defining some traditional techniques and preparations. It concludes by describing the chemical composition of the plant, particularly the secondary metabolites and essential oil and, the main uses in phytotherapy.

Dopo un periodo di alcuni decenni in cui l’uomo si è allontanato dalla natura, oggi riscopre la terra, i prati, le erbe, e torna a raccoglierle, coltivarle e utilizzarle con consapevolezza chiara e obiettiva della loro utilità. Il lavoro presentato va ad approfondire una delle specie di maggiore interesse erboristico e fitoterapico, l’Hypericum perforatum L.. Si procede inizialmente ad analizzare il profilo botanico, le sottospecie di maggiore interesse agronomico e il loro areale naturale. Prosegue l’approfondimento sulle tecniche di coltivazione, le esigenze climatiche, pedologiche e nutrizionali, e le principali avversità riscontrabili in campo. Un breve spazio al metodo di raccolta e conservazione definendo alcune tecniche e preparazioni tradizionali. Si conclude descrivendo la composizione chimica della pianta, in particolare i metaboliti secondari e l’olio essenziale e, le principali utilizzazione in ambito fitoterapico.

Studio sulla coltivazione, principi attivi e proprietà terapeutiche dell’Hypericum perforatum L.

CAILOTTO, ELENA
2023/2024

Abstract

After a period of several decades in which man turned away from nature, he now rediscovers the earth, meadows, and herbs, and returns to collecting, cultivating, and using them with clear and objective awareness of their usefulness. The work presented goes in-depth on one of the species of greatest herbal and phytotherapeutic interest, Hypericum perforatum L.. It initially proceeds to analyze the botanical profile, the subspecies of major agronomic interest and their natural range. An in-depth discussion continues on cultivation techniques, climatic, soil and nutritional requirements, and the main adversities found in the field. A brief space to the method of harvesting and preservation defining some traditional techniques and preparations. It concludes by describing the chemical composition of the plant, particularly the secondary metabolites and essential oil and, the main uses in phytotherapy.
2023
Study on the cultivation, active ingredients and therapeutic properties of Hypericum perforatum L.
Dopo un periodo di alcuni decenni in cui l’uomo si è allontanato dalla natura, oggi riscopre la terra, i prati, le erbe, e torna a raccoglierle, coltivarle e utilizzarle con consapevolezza chiara e obiettiva della loro utilità. Il lavoro presentato va ad approfondire una delle specie di maggiore interesse erboristico e fitoterapico, l’Hypericum perforatum L.. Si procede inizialmente ad analizzare il profilo botanico, le sottospecie di maggiore interesse agronomico e il loro areale naturale. Prosegue l’approfondimento sulle tecniche di coltivazione, le esigenze climatiche, pedologiche e nutrizionali, e le principali avversità riscontrabili in campo. Un breve spazio al metodo di raccolta e conservazione definendo alcune tecniche e preparazioni tradizionali. Si conclude descrivendo la composizione chimica della pianta, in particolare i metaboliti secondari e l’olio essenziale e, le principali utilizzazione in ambito fitoterapico.
Hypericum perforatum
Tecniche colturali
Principi attivi
Fitoterapia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cailotto_Elena.pdf

accesso aperto

Dimensione 609.22 kB
Formato Adobe PDF
609.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/61737