The aim of this research is to analyze the evolution of soil biodiversity along two transects of 14 points that go from the sea (aphytic zone) to the innermost forest (based on holm oak and maritime pine), passing through increasingly complex ecosystems, first herbaceous, then shrubby, and finally arborescent. The edaphic biodiversity of a natural reserve which also has a part not accessible to the public was compared with that of an island which has suffered a strong anthropic impact. Only a few hundred meters separate the two vegetation series. To compare these soils we identified plant units of the same series in both natural and artificial sites. The QBS-ar index and the mite/collembola ratio were used to calculate the biological quality and biodynamic status of the soil, respectively. To achieve the aim of the investigation, three soil samples were taken in each of the 14 ecosystems. Arthropods classified and counted using a Berlese-Tullgren extractor. The identification of arthropods and the evaluation of their adaptive characteristics made it possible to calculate the two indices of biodiversity and soil biodynamics. The application of the QBS-ar method to natural and artificial dune ecosystems showed that edaphic biodiversity increases throughout the series from near-sea pioneer phases to forest, and that edaphic biodiversity indices a are not statistically different in the artificial environment compared to the natural one.

Lo scopo di questa ricerca è quello di analizzare l’evoluzione della biodiversità del suolo lungo due transetti di 14 punti che vanno dal mare (zona afitica) alla foresta più interna (a base di leccio e pino marittimo), passando attraverso ecosistemi sempre più complessi, prima erbacei, poi arbustivi, e infine arborescenti. La biodiversità edafica di una riserva naturale avente anche una parte non accessibile al pubblico, è stata messa a confronto con quella di un'isola che ha subito un forte impatto antropico. Solo poche centinaia di metri separano le due serie vegetazionali. Per confrontare questi suoli abbiamo individuato unità vegetali della stessa serie in entrambi i siti, naturale e artificiale. L’indice QBS-ar e il rapporto acari/collembolo sono stati utilizzati per calcolare rispettivamente la qualità biologica e lo stato biodinamico del suolo. Per raggiungere lo scopo dell'indagine, tre campioni di suolo sono stati prelevati in ciascuno dei 14 ecosistemi. Gli artropodi classificati e contati utilizzando un estrattore Berlese-Tullgren. L'identificazione degli artropodi e la valutazione delle loro caratteristiche adattative hanno permesso di calcolare i due indici di biodiversità e di biodinamica del suolo. L’applicazione del metodo QBS-ar agli ecosistemi dunali naturali e artificiali ha mostrato che la biodiversità edafica aumenta in tutta la serie dalle fasi pioniere vicine al mare alla foresta, e che gli indici di biodiversità edafica non sono statisticamente diversi nell’ambiente artificiale rispetto a quello naturale.

Qualità biologica del suolo in ambiente mediterraneo - Indagini sull’isola di Albarella e nel Giardino Botanico di Porto Caleri.

LINNYK, VITALIY
2023/2024

Abstract

The aim of this research is to analyze the evolution of soil biodiversity along two transects of 14 points that go from the sea (aphytic zone) to the innermost forest (based on holm oak and maritime pine), passing through increasingly complex ecosystems, first herbaceous, then shrubby, and finally arborescent. The edaphic biodiversity of a natural reserve which also has a part not accessible to the public was compared with that of an island which has suffered a strong anthropic impact. Only a few hundred meters separate the two vegetation series. To compare these soils we identified plant units of the same series in both natural and artificial sites. The QBS-ar index and the mite/collembola ratio were used to calculate the biological quality and biodynamic status of the soil, respectively. To achieve the aim of the investigation, three soil samples were taken in each of the 14 ecosystems. Arthropods classified and counted using a Berlese-Tullgren extractor. The identification of arthropods and the evaluation of their adaptive characteristics made it possible to calculate the two indices of biodiversity and soil biodynamics. The application of the QBS-ar method to natural and artificial dune ecosystems showed that edaphic biodiversity increases throughout the series from near-sea pioneer phases to forest, and that edaphic biodiversity indices a are not statistically different in the artificial environment compared to the natural one.
2023
Biological quality of the soil in a Mediterranean environment - Surveys on the island of Albarella and in the Botanical Garden of Porto Caleri.
Lo scopo di questa ricerca è quello di analizzare l’evoluzione della biodiversità del suolo lungo due transetti di 14 punti che vanno dal mare (zona afitica) alla foresta più interna (a base di leccio e pino marittimo), passando attraverso ecosistemi sempre più complessi, prima erbacei, poi arbustivi, e infine arborescenti. La biodiversità edafica di una riserva naturale avente anche una parte non accessibile al pubblico, è stata messa a confronto con quella di un'isola che ha subito un forte impatto antropico. Solo poche centinaia di metri separano le due serie vegetazionali. Per confrontare questi suoli abbiamo individuato unità vegetali della stessa serie in entrambi i siti, naturale e artificiale. L’indice QBS-ar e il rapporto acari/collembolo sono stati utilizzati per calcolare rispettivamente la qualità biologica e lo stato biodinamico del suolo. Per raggiungere lo scopo dell'indagine, tre campioni di suolo sono stati prelevati in ciascuno dei 14 ecosistemi. Gli artropodi classificati e contati utilizzando un estrattore Berlese-Tullgren. L'identificazione degli artropodi e la valutazione delle loro caratteristiche adattative hanno permesso di calcolare i due indici di biodiversità e di biodinamica del suolo. L’applicazione del metodo QBS-ar agli ecosistemi dunali naturali e artificiali ha mostrato che la biodiversità edafica aumenta in tutta la serie dalle fasi pioniere vicine al mare alla foresta, e che gli indici di biodiversità edafica non sono statisticamente diversi nell’ambiente artificiale rispetto a quello naturale.
QBS-ar
biodiversità
bioindicatori
mesofauna
artopodi edafici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Linnyk_Vitaliy.pdf

accesso aperto

Dimensione 21.91 MB
Formato Adobe PDF
21.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/61874