Sfoglia per Relatore
Agripolis nel cambiamento climatico: come aumentare lo stoccaggio di carbonio nelle aree verdi del campus
2022/2023 DUSE, SAMUELE
Associare stile di vita ed emissioni di CO2 equivalente. Il caso studio dell'isola di Albarella.
2022/2023 BALLARIN, MARCO
Bilancio delle emissioni di CO2: caso di studio isola di Albarella
2020/2021 BUSON, MATTEO
Censimento e descrizione delle specie arboree ed arbustive del parco di Villa Petrobelli: uno scrigno di biodiversità nella pianura della bassa padovana
2022/2023 DALLA VALLE, ERIK
Confronto della copertura vegetale semi-naturale del Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri con quella artificiale dell'Isola di Albarella
2022/2023 RANZANI, GIULIA
Esempi di sistemi di humus Para che punteggiano il paesaggio di pianura e di montagna
2022/2023 QUADRI, GIACOMO
Forme di humus sotto alberi attaccati dal bostrico o non ancora ammalati, in foreste interessate dall'evento VAIA
2022/2023 ZANDEGIACOMO DE LUGAN, GABRIELE
Il ripopolamento naturale del lupo in Lessinia. The natural repopulation of wolves in Lessinia
2015/2016 Menini, Giacomo
Il ritiro dei Ghiacciai Alpini. Pedologia e biologia in riferimento al caso studio del ghiacciaio d'Agola.
2021/2022 CAROLLO, SILVIO
Impact of agricultural practices on the quality of soil organic matter
2014/2015 Santoiemma, Giacomo
Piante carnivore di ambienti alpini. Esempi di specie e di suoli in Val di Non e Valsugana (Trentino, Italia)
2022/2023 TUZZATO, DAVIDE
Prove di misura del bilancio radiativo in micro-aree con diverso uso del suolo
2021/2022 PERARO, SIMONE
Reynoutria Japonica - Controllo di una tra le specie esotiche più invasive in Trentino (Italia)
2020/2021 MARCHIORI, ALICE
Ricerche sull'humipedon dei boschi intorno ad Asolo (Treviso), Italia
2021/2022 CONTON, ANDREA
Ricolonizzazione spontanea di ex-coltivi in stato di abbandono. Analisi di un caso studio (Bosco di Armedola, Veneto) e potenzialità per il miglioramento ecologico della campagna in contesto planiziale
2021/2022 FORTUNA, FILIPPO
Ricostruzione di 50 anni di sviluppo forestale nel comune di Canale d’Agordo su base delle testimonianze coloro che la hanno vissuta da vicino
2020/2021 LUCIANI, MICHELE
SISTEMAZIONE POST VAIA DEI LOTTI BOSCHIVI “SPIADO” E “QUARAZZA” QUALE SARÀ IL FUTURO DEI BOSCHI POST VAIA?
2020/2021 GIOVANNINI, ALESSIO
Slavc e Giulietta: la Lessinia di dieci anni dopo, tra prevenzione e conflitti
2022/2023 MARINO, JONATHAN
Studio preliminare all'ampliamento di un pascolo sul Monte Baldo, Alpi, Italia
2021/2022 BONGIOVANNI, GIACOMO
Studio preliminare sulle forme di humus del Trentino (Alpi centro-orientali, Italia). Relazioni tra parametri correlati a clima, vegetazione e proprietà degli orizzonti diagnostici.
2014/2015 Bazzanella, Michele
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile