The final objective of this thesis is to investigate the issue of dubbing in the context of audiovisual translation. In particular, analysing the dubbing into Italian of the Spanish television series Las chicas del cable, paying attention to the translation techniques used by the translator during the translation phase. In the first chapter, a general introduction on translation is given, then going into the specifics and talking about audiovisual translation and when the real need for translators to translate audiovisual texts occurred. This will allow me to address, in the following paragraphs, issues related to dubbing in Spain such as its origins and history, representing an important stage in the history of Spanish cinema. After dealing with the impact of dubbing with digitisation and subtitling in audiovisual translation, I introduced and explained in detail the different phases of which a dubbing is composed such as translation, adaptation, production, direction and mixing and the professional figures that are part of it. Finally, I concluded the chapter by addressing the issue of the reality effect, which makes the target language of the film or TV series as close as possible to the language spoken by the viewer. The second chapter deals with the similarities that two languages considered to be related such as Spanish and Italian have in common. Subsequently, the translation techniques that emerge during the translation phase are introduced, quoting the definitions proposed by Hurtado Albir in his manual Traducción y Traductología (2001). In addition, the problems and difficulties during translation are addressed, specifically analysing the most common errors the translator encounters. In the third and final chapter, some technical information about the television series is provided, such as the producer and the division of the seasons into episodes. In the last paragraph I will address the analysis of the translation techniques, encountered in the dialogues of an episode of the series, adopted by the translator during the dubbing phase.

L’obiettivo finale di questa tesi è quello di approfondire la tematica del doppiaggio nell’ambito della traduzione audiovisiva. In particolare, analizzando il doppiaggio all’italiano della serie televisiva spagnola Las chicas del cable, ponendo attenzione alle tecniche traduttive utilizzate dal traduttore in fase di traduzione. Nel primo capitolo viene fornita un’introduzione generale sulla traduzione, andando poi nello specifico e parlando della traduzione audiovisiva e di quando è avvenuta la reale necessità dei traduttori di tradurre i testi audiovisivi. Questo mi permetterà di affrontare, nei paragrafi successivi, le tematiche inerenti al doppiaggio in Spagna come le origini e la sua storia, rappresentando una tappa importante nella storia del cinema spagnolo. Dopo aver trattato il tema dell’impatto del doppiaggio con la digitalizzazione e il sottotitolaggio nella traduzione audiovisiva, ho introdotto e spiegato nel dettaglio le varie fasi di cui si compone un doppiaggio come traduzione, adattamento, produzione, direzione e missaggio e le figure professionali che ne fanno parte. Infine, ho concluso il capitolo affrontando il tema dell’effetto realtà, il quale rende la lingua di arrivo del film o della serie televisiva il più simile possibile alla lingua che parla lo spettatore. Nel secondo capitolo viene affrontata la tematica delle similitudini che hanno in comune due lingue considerate affini come lo spagnolo e l’italiano. Successivamente, vengono introdotte le tecniche di traduzione che emergono in fase di traduzione riportando le definizioni proposte da Hurtado Albir nel manuale Traducción y Traductología (2001). È stato possibile affrontare inoltre, i problemi e le difficoltà durante la traduzione, analizzando nello specifico gli errori più comuni in cui incombe il traduttore. Nel terzo e ultimo capitolo vengono fornite alcune informazioni tecniche riguardo la serie televisiva, come ad esempio la casa produttrice e la suddivisione delle stagioni nei vari episodi. Nell’ultimo paragrafo affronterò l’analisi delle tecniche di traduzione, incontrate nei dialoghi di un episodio della serie, adottate dal traduttore durante la fase di doppiaggio.

La traduzione per il doppiaggio: un’analisi teorica e pratica della serie televisiva spagnola “Las chicas del cable”.

GIACON, GIORGIA
2023/2024

Abstract

The final objective of this thesis is to investigate the issue of dubbing in the context of audiovisual translation. In particular, analysing the dubbing into Italian of the Spanish television series Las chicas del cable, paying attention to the translation techniques used by the translator during the translation phase. In the first chapter, a general introduction on translation is given, then going into the specifics and talking about audiovisual translation and when the real need for translators to translate audiovisual texts occurred. This will allow me to address, in the following paragraphs, issues related to dubbing in Spain such as its origins and history, representing an important stage in the history of Spanish cinema. After dealing with the impact of dubbing with digitisation and subtitling in audiovisual translation, I introduced and explained in detail the different phases of which a dubbing is composed such as translation, adaptation, production, direction and mixing and the professional figures that are part of it. Finally, I concluded the chapter by addressing the issue of the reality effect, which makes the target language of the film or TV series as close as possible to the language spoken by the viewer. The second chapter deals with the similarities that two languages considered to be related such as Spanish and Italian have in common. Subsequently, the translation techniques that emerge during the translation phase are introduced, quoting the definitions proposed by Hurtado Albir in his manual Traducción y Traductología (2001). In addition, the problems and difficulties during translation are addressed, specifically analysing the most common errors the translator encounters. In the third and final chapter, some technical information about the television series is provided, such as the producer and the division of the seasons into episodes. In the last paragraph I will address the analysis of the translation techniques, encountered in the dialogues of an episode of the series, adopted by the translator during the dubbing phase.
2023
Translation for dubbing: a theoretical and practical analysis of the Spanish television series "Las chicas del cable".
L’obiettivo finale di questa tesi è quello di approfondire la tematica del doppiaggio nell’ambito della traduzione audiovisiva. In particolare, analizzando il doppiaggio all’italiano della serie televisiva spagnola Las chicas del cable, ponendo attenzione alle tecniche traduttive utilizzate dal traduttore in fase di traduzione. Nel primo capitolo viene fornita un’introduzione generale sulla traduzione, andando poi nello specifico e parlando della traduzione audiovisiva e di quando è avvenuta la reale necessità dei traduttori di tradurre i testi audiovisivi. Questo mi permetterà di affrontare, nei paragrafi successivi, le tematiche inerenti al doppiaggio in Spagna come le origini e la sua storia, rappresentando una tappa importante nella storia del cinema spagnolo. Dopo aver trattato il tema dell’impatto del doppiaggio con la digitalizzazione e il sottotitolaggio nella traduzione audiovisiva, ho introdotto e spiegato nel dettaglio le varie fasi di cui si compone un doppiaggio come traduzione, adattamento, produzione, direzione e missaggio e le figure professionali che ne fanno parte. Infine, ho concluso il capitolo affrontando il tema dell’effetto realtà, il quale rende la lingua di arrivo del film o della serie televisiva il più simile possibile alla lingua che parla lo spettatore. Nel secondo capitolo viene affrontata la tematica delle similitudini che hanno in comune due lingue considerate affini come lo spagnolo e l’italiano. Successivamente, vengono introdotte le tecniche di traduzione che emergono in fase di traduzione riportando le definizioni proposte da Hurtado Albir nel manuale Traducción y Traductología (2001). È stato possibile affrontare inoltre, i problemi e le difficoltà durante la traduzione, analizzando nello specifico gli errori più comuni in cui incombe il traduttore. Nel terzo e ultimo capitolo vengono fornite alcune informazioni tecniche riguardo la serie televisiva, come ad esempio la casa produttrice e la suddivisione delle stagioni nei vari episodi. Nell’ultimo paragrafo affronterò l’analisi delle tecniche di traduzione, incontrate nei dialoghi di un episodio della serie, adottate dal traduttore durante la fase di doppiaggio.
Doppiaggio
TAV
Sottotitolaggio
Traduzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giacon_Giorgia.pdf

accesso riservato

Dimensione 643.39 kB
Formato Adobe PDF
643.39 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62149