The paper deals with observing the contribution of social media in the growth and training of adolescents, analyzing specifically five case studies. Based on the principles of media education, the author’s experiences of confrontation with five teenagers known in the field of internship. Against a documentation on the field, written on the basis of interviews in free form, relate the relational styles of adolescents with the purpose of observing if and how the ways of expressing themselves change according to the medium used.

L'elaborato si occupa di osservare il contributo dei social media nella crescita e nella formazione degli adolescenti, analizzando nello specifico cinque case studies. Sulla base dei principi della media education, viene illustrata l'esperienze di confronto dell'autrice con cinque adolescenti conosciute in ambito di tirocinio. A fronte di una documentazione su campo, redatta sulla base di interviste in forma libera, si mettono in relazione gli stili relazionali degli adolescenti con lo scopo di osservare se e come i modi di esprimersi cambiano in funzione del medium utilizzato.

LIMITI E PROSPETTIVE DELL'IDENTITÀ NELL'UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA. I social network come media e amplificatori nella formazione dell'adolescente.

D'ALESSANDRO, SOFIA
2023/2024

Abstract

The paper deals with observing the contribution of social media in the growth and training of adolescents, analyzing specifically five case studies. Based on the principles of media education, the author’s experiences of confrontation with five teenagers known in the field of internship. Against a documentation on the field, written on the basis of interviews in free form, relate the relational styles of adolescents with the purpose of observing if and how the ways of expressing themselves change according to the medium used.
2023
LIMITS AND PERSPECTIVES OF IDENTITY IN THE USE OF SOCIAL MEDIA. Social networks as media and amplifiers in the teenager's development.
L'elaborato si occupa di osservare il contributo dei social media nella crescita e nella formazione degli adolescenti, analizzando nello specifico cinque case studies. Sulla base dei principi della media education, viene illustrata l'esperienze di confronto dell'autrice con cinque adolescenti conosciute in ambito di tirocinio. A fronte di una documentazione su campo, redatta sulla base di interviste in forma libera, si mettono in relazione gli stili relazionali degli adolescenti con lo scopo di osservare se e come i modi di esprimersi cambiano in funzione del medium utilizzato.
Adolescenti
Social media
Condizionamenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi D'Alessandro Sofia.pdf

accesso riservato

Dimensione 531.46 kB
Formato Adobe PDF
531.46 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63078