L’elaborato in questione si pone l’obiettivo di individuare un metodo per la produzione di idrogeno liquido da utilizzare poi in ambito aerospaziale. Innanzitutto, si forniscono le motivazioni principali alla base della scelta specifica dell’idrogeno come sostanza da utilizzare nel campo aerospaziale e contestualmente vengono enunciati i vantaggi e svantaggi legati alla sua forma liquida. Il fulcro del lavoro riguarda la descrizione dei cicli termodinamici inversi (ciclo Linde e Claude semplici e varianti) atti alla produzione dell’idrogeno allo stato liquido, con la proposta di due esercitazioni inerenti al ciclo Linde pre-raffreddato, svolte con l’ausilio di programmi quali MINI-REFPROP e MATLAB, per poter apprezzare anche da un punto di vista numerico il processo logico scientifico che caratterizza i cicli in questione, nonché illustrare i risultati ottenibili e possibili complicazioni inerenti alle trasformazioni termodinamiche e i dispositivi in gioco. L’elaborato si conclude con un accenno alle applicazioni dell’idrogeno liquido in campo aerospaziale e alternative alla tecnologia presentata disponibili allo stato dell’arte.

Liquefazione dell'idrogeno e sue applicazioni in campo aerospaziale

ZAMPIERI, MATTIA
2023/2024

Abstract

L’elaborato in questione si pone l’obiettivo di individuare un metodo per la produzione di idrogeno liquido da utilizzare poi in ambito aerospaziale. Innanzitutto, si forniscono le motivazioni principali alla base della scelta specifica dell’idrogeno come sostanza da utilizzare nel campo aerospaziale e contestualmente vengono enunciati i vantaggi e svantaggi legati alla sua forma liquida. Il fulcro del lavoro riguarda la descrizione dei cicli termodinamici inversi (ciclo Linde e Claude semplici e varianti) atti alla produzione dell’idrogeno allo stato liquido, con la proposta di due esercitazioni inerenti al ciclo Linde pre-raffreddato, svolte con l’ausilio di programmi quali MINI-REFPROP e MATLAB, per poter apprezzare anche da un punto di vista numerico il processo logico scientifico che caratterizza i cicli in questione, nonché illustrare i risultati ottenibili e possibili complicazioni inerenti alle trasformazioni termodinamiche e i dispositivi in gioco. L’elaborato si conclude con un accenno alle applicazioni dell’idrogeno liquido in campo aerospaziale e alternative alla tecnologia presentata disponibili allo stato dell’arte.
2023
Hydrogen liquefaction and its applications in the aerospace field
ciclo Linde-Hampson
ciclo Claude
stoccaggio LH
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zampieri_Mattia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63309