Un’indagine presentata dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano ha rivelato come, nel 2022, il 26% delle piccole e medie imprese italiane ha aumentato i propri investimenti nel digitale. Nonostante ciò le PMI, considerate la “spina dorsale del tessuto produttivo italiano”, continuano ad affrontare numerose sfide nel proprio processo di Trasformazione Digitale. Secondo il DESI 2022, infatti, la digitalizzazione delle PMI in Italia rimane al di sotto della media europea, rendendo difficile parlare di una “rivoluzione digitale” per queste realtà. Il presente studio si propone di esaminare il contributo di Upskill 4.0, uno spin-off dell’Università Ca’ Foscari specializzato nella progettazione e nello sviluppo dell’innovazione nei settori tecnologici e sociali all'interno delle imprese e dei territori, nel processo di digitalizzazione di alcune PMI. Nello specifico, la domanda di ricerca è: “In che modo l’intervento di un ente esterno come Upskill 4.0 incide sul processo di digitalizzazione delle PMI?”. Per rispondere a questo interrogativo è stata condotta un’indagine qualitativa tramite intervista, coinvolgendo otto PMI che hanno intrapreso il percorso di digitalizzazione con il supporto di Upskill 4.0. L’analisi delle risposte ha evidenziato come, nonostante le PMI mostrino un atteggiamento generalmente aperto e ottimistico verso la digitalizzazione, emergono spesso sfide e limiti significativi che le scoraggiano dal perseguire una Trasformazione Digitale. Di conseguenza, il ruolo di un ente esterno come Upskill 4.0 può essere paragonato a quello di un “facilitatore”, capace di stimolare e incoraggiare le PMI ad agire in modo concreto ed entro tempi definiti.

La Trasformazione Digitale nel contesto delle PMI italiane: un’indagine sul ruolo di Upskill 4.0 nel processo di digitalizzazione

CARRARO, MARTINA
2023/2024

Abstract

Un’indagine presentata dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano ha rivelato come, nel 2022, il 26% delle piccole e medie imprese italiane ha aumentato i propri investimenti nel digitale. Nonostante ciò le PMI, considerate la “spina dorsale del tessuto produttivo italiano”, continuano ad affrontare numerose sfide nel proprio processo di Trasformazione Digitale. Secondo il DESI 2022, infatti, la digitalizzazione delle PMI in Italia rimane al di sotto della media europea, rendendo difficile parlare di una “rivoluzione digitale” per queste realtà. Il presente studio si propone di esaminare il contributo di Upskill 4.0, uno spin-off dell’Università Ca’ Foscari specializzato nella progettazione e nello sviluppo dell’innovazione nei settori tecnologici e sociali all'interno delle imprese e dei territori, nel processo di digitalizzazione di alcune PMI. Nello specifico, la domanda di ricerca è: “In che modo l’intervento di un ente esterno come Upskill 4.0 incide sul processo di digitalizzazione delle PMI?”. Per rispondere a questo interrogativo è stata condotta un’indagine qualitativa tramite intervista, coinvolgendo otto PMI che hanno intrapreso il percorso di digitalizzazione con il supporto di Upskill 4.0. L’analisi delle risposte ha evidenziato come, nonostante le PMI mostrino un atteggiamento generalmente aperto e ottimistico verso la digitalizzazione, emergono spesso sfide e limiti significativi che le scoraggiano dal perseguire una Trasformazione Digitale. Di conseguenza, il ruolo di un ente esterno come Upskill 4.0 può essere paragonato a quello di un “facilitatore”, capace di stimolare e incoraggiare le PMI ad agire in modo concreto ed entro tempi definiti.
2023
Digital Transformation in the context of Italian SMEs: an analysis of the role of Upskill 4.0 in the digitalization process
digitalizzazione
PMI
digitale
designthinking
Upskill4.0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carraro_Martina.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63435