La tesi si propone di esplorare l'evoluzione del concetto di sostenibilità, analizzando alcune definizioni attuali e tracciando i passi chiave che hanno portato alla sua centralità nel dibattito pubblico e nelle pratiche aziendali del giorno d'oggi. Concentrandosi sui congressi e alcune legislazioni rilevanti, il primo capitolo offre una panoramica storica dell'epoca della sostenibilità. Successivamente ci si concentra sul connubio tra il mondo delle imprese e la sostenibilità. Esaminando le linee guida nell'imprenditoria e l'importanza del concetto di ESG (Ambientale, Sociale e di Governance). Sono analizzati approfonditamente i tre pilastri della sostenibilità: ambientale, economica e sociale. Dopo un focus sul settore automotive tra normative globali, l'atteggiamento dei consumatori, l'offerta del mercato e le principali questioni di dibattito legate al tema, il terzo capitolo affronta la comunicazione della sostenibilità nelle imprese. Al giorno d'oggi l'importanza della sostenibilità in chiave marketing è cruciale. Mostreremo sia i metodi tradizionali, ampiamente diffusi nel settore, che gli approcci non convenzionali, attraverso esempi innovativi al di fuori degli schemi consolidati. Attraverso questa analisi approfondita e mediante alcuni esempi concreti presenti nell'ultimo capitolo la tesi mira a fornire una comprensione completa del ruolo che la sostenibilità gioca nelle strategie di comunicazione delle imprese automobilistiche, esplorando le sfide e le opportunità connesse a questo contesto in continua evoluzione.

Sostenibilità e comunicazione nel settore automotive

LENCIA, CARLO
2023/2024

Abstract

La tesi si propone di esplorare l'evoluzione del concetto di sostenibilità, analizzando alcune definizioni attuali e tracciando i passi chiave che hanno portato alla sua centralità nel dibattito pubblico e nelle pratiche aziendali del giorno d'oggi. Concentrandosi sui congressi e alcune legislazioni rilevanti, il primo capitolo offre una panoramica storica dell'epoca della sostenibilità. Successivamente ci si concentra sul connubio tra il mondo delle imprese e la sostenibilità. Esaminando le linee guida nell'imprenditoria e l'importanza del concetto di ESG (Ambientale, Sociale e di Governance). Sono analizzati approfonditamente i tre pilastri della sostenibilità: ambientale, economica e sociale. Dopo un focus sul settore automotive tra normative globali, l'atteggiamento dei consumatori, l'offerta del mercato e le principali questioni di dibattito legate al tema, il terzo capitolo affronta la comunicazione della sostenibilità nelle imprese. Al giorno d'oggi l'importanza della sostenibilità in chiave marketing è cruciale. Mostreremo sia i metodi tradizionali, ampiamente diffusi nel settore, che gli approcci non convenzionali, attraverso esempi innovativi al di fuori degli schemi consolidati. Attraverso questa analisi approfondita e mediante alcuni esempi concreti presenti nell'ultimo capitolo la tesi mira a fornire una comprensione completa del ruolo che la sostenibilità gioca nelle strategie di comunicazione delle imprese automobilistiche, esplorando le sfide e le opportunità connesse a questo contesto in continua evoluzione.
2023
Sustainability and Communication in the Automotive Industry
Comunicazione
Sostenibilità
Automotive
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lencia_Carlo.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63477