Il seguente elaborato pone come obiettivo principale quello di analizzare le nuove forme di realtà aumentata in ambito museale. Al giorno d’oggi i musei vengono visti come un qualcosa di superato e questo comporta una mancanza di interesse. Per questo motivo ho pensato a un modo per rendere più interattive le visite museali ovvero tramite “l’arte sonora”. Il visitatore in questo modo non sarà più limitato alla semplice vista, bensì potrà godere di un’esperienza più totalizzante e interattiva. L’elaborato viene quindi diviso in due parti. La prima vede una spiegazione di Realtà Aumentata e cosa si intende per montaggio audio; la seconda invece vede degli esempi pratici di come, con l’aggiunta del suono, si possa parlare a tutti gli effetti di “opera d’arte sonore”.
Arte sonora: come la musica e l’arte possono collaborare in ambito museale
BALDAN, VERONICA
2023/2024
Abstract
Il seguente elaborato pone come obiettivo principale quello di analizzare le nuove forme di realtà aumentata in ambito museale. Al giorno d’oggi i musei vengono visti come un qualcosa di superato e questo comporta una mancanza di interesse. Per questo motivo ho pensato a un modo per rendere più interattive le visite museali ovvero tramite “l’arte sonora”. Il visitatore in questo modo non sarà più limitato alla semplice vista, bensì potrà godere di un’esperienza più totalizzante e interattiva. L’elaborato viene quindi diviso in due parti. La prima vede una spiegazione di Realtà Aumentata e cosa si intende per montaggio audio; la seconda invece vede degli esempi pratici di come, con l’aggiunta del suono, si possa parlare a tutti gli effetti di “opera d’arte sonore”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baldan_Veronica.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/63562