Spectatorship in the digital age has undergone an important transformation following media convergence, socio-cultural changes and new ways of enjoying the art of entertainment. These changes are also in the spotlight of an audiovisual series that has become a media phenomenon, both for the success achieved and for the themes addressed, with particular attention to the role of technologies in the media universe and to an increasingly pervasive and cannibalizing concept of spectatorship, which it is accompanied by a dose of alarmism and concern for future ethical-social implications. We are talking about Black Mirror, a 2011 British anthology series produced by journalist and screenwriter Charlie Brooker. This thesis aims to reflect on the consequences of some socio-technological issues addressed by the film text, such as the consequences of the digital age, artificial intelligence, media manipulation, but also on the evolution of devices through which you watch movies, on how these devices and screens are increasingly transforming the spaces in which they are hosted and, no less importantly, on the evolution of the role of the spectator in the new media environment. Following this analysis, a clear reciprocal relationship is depicted between the media, the spectator and the environment that hosts them. The research is divided into three parts linked to each other, as the first chapter reports an evolutionary analysis on the modes of use that contextualize the second chapter, which deals with the phenomenon of home entertainment and OTT (over-the- top), such as the Netflix streaming platform which hosts the film text in question. Finally, in the third chapter, three explicative episodes of the above-mentioned themes are analysed.

La spettatorialità nell’era digitale ha subito un’importante trasformazione a seguito della convergenza mediale, dei cambiamenti socioculturali e delle nuove modalità di fruizione dell’arte dell'intrattenimento. Tali cambiamenti sono anche al cuore di una serie audiovisiva divenuta un fenomeno mediatico sia per il successo ottenuto sia per i temi affrontati, con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie nell’universo dei media e a una concezione di spettacolarità sempre più pervasiva e cannibalizzante dagli allarmanti risvolti etico-sociali. Stiamo parlando di Black Mirror, serie antologica britannica del 2011 di produzione del giornalista e sceneggiatore Charlie Brooker. Questa tesi si propone di riflettere su alcune delle tematiche di natura socio- tecnologica trattate come l’interattività e la manipolazione mediatica nell’era digitale ma anche l’evoluzione dei dispositivi attraverso cui si fruiscono i film e come questi stiano trasformando sempre di più gli spazi in cui sono inseriti; infine, non meno importante, l’evoluzione del ruolo dello spettatore nel nuovo ambiente mediale. A dipingersi è un chiaro rapporto di reciprocità tra i media, lo spettatore/fruitore/consumatore e l’ambiente che li ospita. La ricerca si suddivide in tre parti: il primo capitolo si sofferma sull’evoluzione delle modalità di fruizione e sulla nozione di spettatorialità per approdare, nel secondo, al caso della piattaforma Netflix e alla sua influenza rispetto alla circolazione di Black Mirror. Infine, nel terzo capitolo si analizzano tre episodi della serie, selezionati per la loro incisività formale e tematica rispetto alle questioni di nostro interesse.

I media e la società in Black Mirror

FERRO, AURORA
2023/2024

Abstract

Spectatorship in the digital age has undergone an important transformation following media convergence, socio-cultural changes and new ways of enjoying the art of entertainment. These changes are also in the spotlight of an audiovisual series that has become a media phenomenon, both for the success achieved and for the themes addressed, with particular attention to the role of technologies in the media universe and to an increasingly pervasive and cannibalizing concept of spectatorship, which it is accompanied by a dose of alarmism and concern for future ethical-social implications. We are talking about Black Mirror, a 2011 British anthology series produced by journalist and screenwriter Charlie Brooker. This thesis aims to reflect on the consequences of some socio-technological issues addressed by the film text, such as the consequences of the digital age, artificial intelligence, media manipulation, but also on the evolution of devices through which you watch movies, on how these devices and screens are increasingly transforming the spaces in which they are hosted and, no less importantly, on the evolution of the role of the spectator in the new media environment. Following this analysis, a clear reciprocal relationship is depicted between the media, the spectator and the environment that hosts them. The research is divided into three parts linked to each other, as the first chapter reports an evolutionary analysis on the modes of use that contextualize the second chapter, which deals with the phenomenon of home entertainment and OTT (over-the- top), such as the Netflix streaming platform which hosts the film text in question. Finally, in the third chapter, three explicative episodes of the above-mentioned themes are analysed.
2023
Media and Society in Black Mirror
La spettatorialità nell’era digitale ha subito un’importante trasformazione a seguito della convergenza mediale, dei cambiamenti socioculturali e delle nuove modalità di fruizione dell’arte dell'intrattenimento. Tali cambiamenti sono anche al cuore di una serie audiovisiva divenuta un fenomeno mediatico sia per il successo ottenuto sia per i temi affrontati, con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie nell’universo dei media e a una concezione di spettacolarità sempre più pervasiva e cannibalizzante dagli allarmanti risvolti etico-sociali. Stiamo parlando di Black Mirror, serie antologica britannica del 2011 di produzione del giornalista e sceneggiatore Charlie Brooker. Questa tesi si propone di riflettere su alcune delle tematiche di natura socio- tecnologica trattate come l’interattività e la manipolazione mediatica nell’era digitale ma anche l’evoluzione dei dispositivi attraverso cui si fruiscono i film e come questi stiano trasformando sempre di più gli spazi in cui sono inseriti; infine, non meno importante, l’evoluzione del ruolo dello spettatore nel nuovo ambiente mediale. A dipingersi è un chiaro rapporto di reciprocità tra i media, lo spettatore/fruitore/consumatore e l’ambiente che li ospita. La ricerca si suddivide in tre parti: il primo capitolo si sofferma sull’evoluzione delle modalità di fruizione e sulla nozione di spettatorialità per approdare, nel secondo, al caso della piattaforma Netflix e alla sua influenza rispetto alla circolazione di Black Mirror. Infine, nel terzo capitolo si analizzano tre episodi della serie, selezionati per la loro incisività formale e tematica rispetto alle questioni di nostro interesse.
spettatorialità
Black Mirror
convergenza
tecnologia
interattivo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferro_Aurora.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63574