La tesi ha l’obiettivo di illustrare le caratteristiche del processo di acquisizione dei pronomi clitici da parte dei bambini che apprendono l’italiano come prima lingua, approfondendo in particolare l’acquisizione del ci e del ne con funzione di partitivo. Nel primo capitolo è stata effettuata un’analisi critica della letteratura esistente riguardante il processo di acquisizione dei pronomi clitici in italiano. In primo luogo, questo fenomeno è stato trattato facendo riferimento ai bambini parlanti italiano come prima lingua e concentrandosi soprattutto sul periodo di omissione dei clitici che li caratterizza nel periodo compreso tra i 2 e i 3 anni d’età e sulla correlazione tra la produzione dei pronomi clitici e quella dell’accordo del participio passato. Secondariamente, il medesimo processo è stato esaminato anche per quanto riguarda bambini e adulti che acquisiscono l’italiano come seconda lingua e nell’ambito dello sviluppo atipico in relazione a bambini affetti da SLI, dislessia evolutiva o dotati di impianto cocleare. Nel secondo capitolo è stato presentato lo studio di un caso focalizzato sull’acquisizione dei pronomi clitici ci e ne partitivo in bambini di madrelingua italiana. I dati utilizzati per l’elaborazione di questa ricerca provengono dai corpora Antelmi e Tonelli contenuti a loro volta in un database più grande e dedicato alle lingue romanze chiamato CHILDES. Si tratta di trascrizioni di conversazioni spontanee avvenute tra i soggetti analizzati, due bambine di nome Camilla ed Elisa di età compresa tra gli 1;10 e i 3;4 anni d’età, e le loro madri. I risultati di questo caso studio sono stati confrontati con la teoria descritta nel capitolo 1 al fine di evidenziare analogie, differenze ed eventuali aspetti particolarmente rilevanti. Infine, il terzo capitolo illustra le principali ipotesi addotte dai linguisti per cercare di spiegare perchè il processo di acquisizione dei pronomi clitici, soprattutto quelli di terza persona con funzione di accusativo, in italiano risulti essere particolarmente complesso e ostico. Inoltre, viene presentato uno studio focalizzato sull'acquisizione del pronome clitico ci i cui risultati vengono confrontati con quelli ottenuti nel caso studio descritto nel secondo capitolo.

L'acquisizione dei pronomi clitici in italiano

SBERVEGLIERI, ELISA
2023/2024

Abstract

La tesi ha l’obiettivo di illustrare le caratteristiche del processo di acquisizione dei pronomi clitici da parte dei bambini che apprendono l’italiano come prima lingua, approfondendo in particolare l’acquisizione del ci e del ne con funzione di partitivo. Nel primo capitolo è stata effettuata un’analisi critica della letteratura esistente riguardante il processo di acquisizione dei pronomi clitici in italiano. In primo luogo, questo fenomeno è stato trattato facendo riferimento ai bambini parlanti italiano come prima lingua e concentrandosi soprattutto sul periodo di omissione dei clitici che li caratterizza nel periodo compreso tra i 2 e i 3 anni d’età e sulla correlazione tra la produzione dei pronomi clitici e quella dell’accordo del participio passato. Secondariamente, il medesimo processo è stato esaminato anche per quanto riguarda bambini e adulti che acquisiscono l’italiano come seconda lingua e nell’ambito dello sviluppo atipico in relazione a bambini affetti da SLI, dislessia evolutiva o dotati di impianto cocleare. Nel secondo capitolo è stato presentato lo studio di un caso focalizzato sull’acquisizione dei pronomi clitici ci e ne partitivo in bambini di madrelingua italiana. I dati utilizzati per l’elaborazione di questa ricerca provengono dai corpora Antelmi e Tonelli contenuti a loro volta in un database più grande e dedicato alle lingue romanze chiamato CHILDES. Si tratta di trascrizioni di conversazioni spontanee avvenute tra i soggetti analizzati, due bambine di nome Camilla ed Elisa di età compresa tra gli 1;10 e i 3;4 anni d’età, e le loro madri. I risultati di questo caso studio sono stati confrontati con la teoria descritta nel capitolo 1 al fine di evidenziare analogie, differenze ed eventuali aspetti particolarmente rilevanti. Infine, il terzo capitolo illustra le principali ipotesi addotte dai linguisti per cercare di spiegare perchè il processo di acquisizione dei pronomi clitici, soprattutto quelli di terza persona con funzione di accusativo, in italiano risulti essere particolarmente complesso e ostico. Inoltre, viene presentato uno studio focalizzato sull'acquisizione del pronome clitico ci i cui risultati vengono confrontati con quelli ottenuti nel caso studio descritto nel secondo capitolo.
2023
The acquisition of clitic pronouns in Italian
acquisizione
clitici
partitivo
italiano
bambini prescolari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sberveglieri_Elisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63656