Instagram e TikTok sono tra i new media più utilizzati e scaricati dai giovani adulti, ed hanno radicalmente modificato le modalità di rappresentazione personale, specialmente condividendo foto e video che in alcuni casi possono incrementare una cultura di immagini stereotipate e oggettivazione del corpo femminile. È possibile notare un aumento dell'insoddisfazione corporea, per il mancato raggiungimento dell’immagine idealizzata del corpo della donna, spesso convenzionale e sessualizzata. Per modificare questa tendenza si è recentemente diffuso il movimento del body positivity, che permette l’inclusione di ogni tipologia di fisico, con imperfezioni e senza ritocchi, ma che non è del tutto immune all’auto-sessualizzazione e all’auto-oggettivazione. L’intento di questo studio sperimentale è valutare l’effetto dell’esposizione a contenuti di Tik Tok (Body Positivity sessualizzato, Body Positivity non sessualizzato e ideale di bellezza) sulla soddisfazione corporea. Inoltre, è stato presa in considerazione l’identificazione femminista (Myaskovsky & Witting, 1997), per analizzare il suo ruolo in interazione al confronto sociale. Le partecipanti allo studio (N=329) di età compresa tra i 18 e 30 anni, sono state esposte in maniera casuale ad una delle tre condizioni sperimentali sopracitate per verificare se nella condizione di “ideale di bellezza” è presente maggiormente l’insoddisfazione corporea e i comportamenti di confronto sociale rispetto alle altre due condizioni. Per quanto riguarda invece il moderatore di identificazione con il femminismo sarà interessante osservare se aiuterà o meno a percepirsi meglio e in quale condizione. Con il presente studio, si vuole verificare se l’essere esposte a immagini idealizzate e sessualizzate può indurre a conseguenze negative per il benessere personale, e se la condivisione e visualizzazione di messaggi legati al body positivity può portare a maggiore consapevolezza di sé, maggiore accettazione del proprio fisico, e l’inclusione di tutti i corpi reali e veri con le loro (im)perfezioni.

L'influenza di TikTok sulla percezione corporea: confronto sociale e identificazione femminista

D'ATTILIO, ELISA
2023/2024

Abstract

Instagram e TikTok sono tra i new media più utilizzati e scaricati dai giovani adulti, ed hanno radicalmente modificato le modalità di rappresentazione personale, specialmente condividendo foto e video che in alcuni casi possono incrementare una cultura di immagini stereotipate e oggettivazione del corpo femminile. È possibile notare un aumento dell'insoddisfazione corporea, per il mancato raggiungimento dell’immagine idealizzata del corpo della donna, spesso convenzionale e sessualizzata. Per modificare questa tendenza si è recentemente diffuso il movimento del body positivity, che permette l’inclusione di ogni tipologia di fisico, con imperfezioni e senza ritocchi, ma che non è del tutto immune all’auto-sessualizzazione e all’auto-oggettivazione. L’intento di questo studio sperimentale è valutare l’effetto dell’esposizione a contenuti di Tik Tok (Body Positivity sessualizzato, Body Positivity non sessualizzato e ideale di bellezza) sulla soddisfazione corporea. Inoltre, è stato presa in considerazione l’identificazione femminista (Myaskovsky & Witting, 1997), per analizzare il suo ruolo in interazione al confronto sociale. Le partecipanti allo studio (N=329) di età compresa tra i 18 e 30 anni, sono state esposte in maniera casuale ad una delle tre condizioni sperimentali sopracitate per verificare se nella condizione di “ideale di bellezza” è presente maggiormente l’insoddisfazione corporea e i comportamenti di confronto sociale rispetto alle altre due condizioni. Per quanto riguarda invece il moderatore di identificazione con il femminismo sarà interessante osservare se aiuterà o meno a percepirsi meglio e in quale condizione. Con il presente studio, si vuole verificare se l’essere esposte a immagini idealizzate e sessualizzate può indurre a conseguenze negative per il benessere personale, e se la condivisione e visualizzazione di messaggi legati al body positivity può portare a maggiore consapevolezza di sé, maggiore accettazione del proprio fisico, e l’inclusione di tutti i corpi reali e veri con le loro (im)perfezioni.
2023
TikTok’s influence on body perception: social comparison and feminist identification
Body satisfation
Beauty ideal
Social comparison
Body positivity
TikTok
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D'Attilio_Elisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64228