SPIDER is the prototype of a negative ion source for ITER neutral beams under development at Consorzio RFX, Padova. To help optimize the negative ion production, SPIDER is equipped with a full set of optical diagnostics that analyze the electromagnetic radiation in the wavelength range between 300 nm and 1000 nm, spontaneously emitted by the plasma inside the source. For the restart of SPIDER experimental operations at the beginning of 2024, a new diagnostic based on interference filters and photomultipliers will be added. Aim of the thesis is to assemble this new diagnostic and to perform all the preliminary tests in order to verify its correct functioning and its performances. In conclusion, the system’s capabilities are compared with the ones from a similar diagnostic based on photodiodes, in order to assess the improvements in spectral sensitivity and frequency response.

L’esperimento SPIDER è il prototipo della sorgente di ioni negativi per ITER in fase di sviluppo presso il Consorzio RFX, Padova. Al fine di ottimizzare la produzione di ioni, SPIDER è dotato di un set completo di strumenti diagnostici che analizzano la radiazione elettromagnetica emessa spontaneamente dalla sorgente di plasma, con lunghezza d’onda compresa fra i 300 nm ed i 1000 nm. Per la ripresa della campagna sperimentale di SPIDER ad inizio 2024, sarà aggiunto alla strumentazione un nuovo set di diagnostiche basato su filtri interferenziali e fotomoltiplicatori. L’obiettivo di questa tesi è di assemblare tali diagnostiche, per poi effettuare tutti i test necessari alla loro caratterizzazione e al loro utilizzo come strumenti di misura. La nuova strumentazione verrà infine confrontata con una diagnostica analoga ma basata su fotodiodi, così da evidenziarne i miglioramenti in termini di sensibilità spettrale e risposta in frequenza.

Messa in servizio della nuova diagnostica per SPIDER a filtri interferenziali

MONOPOLI, SERGIO
2023/2024

Abstract

SPIDER is the prototype of a negative ion source for ITER neutral beams under development at Consorzio RFX, Padova. To help optimize the negative ion production, SPIDER is equipped with a full set of optical diagnostics that analyze the electromagnetic radiation in the wavelength range between 300 nm and 1000 nm, spontaneously emitted by the plasma inside the source. For the restart of SPIDER experimental operations at the beginning of 2024, a new diagnostic based on interference filters and photomultipliers will be added. Aim of the thesis is to assemble this new diagnostic and to perform all the preliminary tests in order to verify its correct functioning and its performances. In conclusion, the system’s capabilities are compared with the ones from a similar diagnostic based on photodiodes, in order to assess the improvements in spectral sensitivity and frequency response.
2023
Setting Up of SPIDER New Interference Filters Diagnostics
L’esperimento SPIDER è il prototipo della sorgente di ioni negativi per ITER in fase di sviluppo presso il Consorzio RFX, Padova. Al fine di ottimizzare la produzione di ioni, SPIDER è dotato di un set completo di strumenti diagnostici che analizzano la radiazione elettromagnetica emessa spontaneamente dalla sorgente di plasma, con lunghezza d’onda compresa fra i 300 nm ed i 1000 nm. Per la ripresa della campagna sperimentale di SPIDER ad inizio 2024, sarà aggiunto alla strumentazione un nuovo set di diagnostiche basato su filtri interferenziali e fotomoltiplicatori. L’obiettivo di questa tesi è di assemblare tali diagnostiche, per poi effettuare tutti i test necessari alla loro caratterizzazione e al loro utilizzo come strumenti di misura. La nuova strumentazione verrà infine confrontata con una diagnostica analoga ma basata su fotodiodi, così da evidenziarne i miglioramenti in termini di sensibilità spettrale e risposta in frequenza.
Diagnostic
Optical
Emission
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Monopoli_Sergio.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64678