In questa ricerca si è tentato di approfondire un tema sommerso, per il quale c’è ancora un forte vuoto nella letteratura. Il tema in questione riguarda il pentimento materno, ovvero donne che, se potessero tornare indietro, eviterebbe di avere dei figli. Lo studio si focalizza sulla discrepanza tra il desiderio di non essere madre e il fatto di esserlo, e raccoglie una serie di testimonianze di madri in questa situazione, soffermandosi sulle modalità attraverso cui riconoscono e affrontano nella vita di tutti i giorni questa conflittualità interna. Inoltre, sono state considerate le aspettative e le pressioni sociali riferite al ruolo matero, le quali risultano essere molto influenti per quanto riguarda la scelta di avere figli e il modo in cui svolgere il ruolo di madre. Il percorso della maternità viene ancora oggi raccontato in modo idealizzato e rappresentato come un passaggio di vita delle donne necessario per sperimentare sentimenti di realizzazione e felicità. La maternità non dovrebbe essere vista come un’esperienza obbligatoria nella vita delle donne, ma la pressione e le aspettative da parte della società ostacolano l’intraprendere percorsi di vita diversi. Essendo un tema ancora poco trattato si auspica che questa ricerca possa portare a nuove proposte per studi futuri, ma soprattutto si spera che possa stimolare un cambio di prospettiva per quanto riguarda il ruolo materno. Raccontare la maternità, prendendo in considerazione i suoi aspetti più critici, potrebbe infatti essere utile al fine di rappresentarla in modo più realistico e aiutare le donne a essere più consapevoli di ciò che comporta questa scelta, e che essere madre non significa seguire un percorso già scritto ma costruire il proprio.

Nuove riflessioni sulla maternità: uno studio qualitativo per indagarne i suoi aspetti più complessi

MASINA, MARIA
2023/2024

Abstract

In questa ricerca si è tentato di approfondire un tema sommerso, per il quale c’è ancora un forte vuoto nella letteratura. Il tema in questione riguarda il pentimento materno, ovvero donne che, se potessero tornare indietro, eviterebbe di avere dei figli. Lo studio si focalizza sulla discrepanza tra il desiderio di non essere madre e il fatto di esserlo, e raccoglie una serie di testimonianze di madri in questa situazione, soffermandosi sulle modalità attraverso cui riconoscono e affrontano nella vita di tutti i giorni questa conflittualità interna. Inoltre, sono state considerate le aspettative e le pressioni sociali riferite al ruolo matero, le quali risultano essere molto influenti per quanto riguarda la scelta di avere figli e il modo in cui svolgere il ruolo di madre. Il percorso della maternità viene ancora oggi raccontato in modo idealizzato e rappresentato come un passaggio di vita delle donne necessario per sperimentare sentimenti di realizzazione e felicità. La maternità non dovrebbe essere vista come un’esperienza obbligatoria nella vita delle donne, ma la pressione e le aspettative da parte della società ostacolano l’intraprendere percorsi di vita diversi. Essendo un tema ancora poco trattato si auspica che questa ricerca possa portare a nuove proposte per studi futuri, ma soprattutto si spera che possa stimolare un cambio di prospettiva per quanto riguarda il ruolo materno. Raccontare la maternità, prendendo in considerazione i suoi aspetti più critici, potrebbe infatti essere utile al fine di rappresentarla in modo più realistico e aiutare le donne a essere più consapevoli di ciò che comporta questa scelta, e che essere madre non significa seguire un percorso già scritto ma costruire il proprio.
2023
New reflections on motherhood: a qualitative study to investigate its more complex aspects
Maternità
Pentimento materno
Ruoli di genere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI 1.pdf

accesso aperto

Dimensione 842.4 kB
Formato Adobe PDF
842.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64847