Il presente lavoro di tesi esplora il fenomeno della violenza e della discriminazione contro le persone LGBTQIA+. L'obiettivo principale è quello di comprendere le cause, le forme e le conseguenze di questo tipo di violazione dei diritti umani, con particolare attenzione alle dinamiche sociali, culturali ed economiche che contribuiscono a perpetuarla. La prima parte dell’elaborato, attraverso una ricerca di tipo bibliografico, si concentra sull’individuazione, da un punto di vista storico, delle cause strutturali e culturali della discriminazione e della violenza contro le persone LGBTQIA+. In secondo luogo, viene evidenziata l'ampia gamma di forme di violenza e discriminazione, che vanno dalla violenza fisica alla discriminazione sul posto di lavoro, dall'omolesbobitransfobia interiorizzata e altre forme di negatività alla mancanza di accesso ai servizi sanitari. L’obiettivo dello studio è quello di esplorare gli approcci metodologici e le strategie educative messe in atto nella presa in carico delle vittime di discriminazione o violenza. Si è scelto di analizzare il quesito della ricerca mediante un’analisi qualitativa basata sui dati raccolti mediante un focus group condotto con gli operatori della casa rifugio Villa C.A.R.R.A. di Udine, volto ad evidenziare le basi metodologiche dell’intervento educativo rivolto alle vittime, le eventuali criticità dello stesso e le risorse attualmente a disposizione per la sua realizzazione.

Discriminazione e violenza contro le persone LGBTQIA+: presa in carico e prospettive educative all’interno del servizio Villa C.A.R.R.A.

BON, ALESSIA
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro di tesi esplora il fenomeno della violenza e della discriminazione contro le persone LGBTQIA+. L'obiettivo principale è quello di comprendere le cause, le forme e le conseguenze di questo tipo di violazione dei diritti umani, con particolare attenzione alle dinamiche sociali, culturali ed economiche che contribuiscono a perpetuarla. La prima parte dell’elaborato, attraverso una ricerca di tipo bibliografico, si concentra sull’individuazione, da un punto di vista storico, delle cause strutturali e culturali della discriminazione e della violenza contro le persone LGBTQIA+. In secondo luogo, viene evidenziata l'ampia gamma di forme di violenza e discriminazione, che vanno dalla violenza fisica alla discriminazione sul posto di lavoro, dall'omolesbobitransfobia interiorizzata e altre forme di negatività alla mancanza di accesso ai servizi sanitari. L’obiettivo dello studio è quello di esplorare gli approcci metodologici e le strategie educative messe in atto nella presa in carico delle vittime di discriminazione o violenza. Si è scelto di analizzare il quesito della ricerca mediante un’analisi qualitativa basata sui dati raccolti mediante un focus group condotto con gli operatori della casa rifugio Villa C.A.R.R.A. di Udine, volto ad evidenziare le basi metodologiche dell’intervento educativo rivolto alle vittime, le eventuali criticità dello stesso e le risorse attualmente a disposizione per la sua realizzazione.
2022
Discrimination and violence against LGBTQIA+ people: care and educational perspectives within the Villa C.A.R.R.A. service
Discriminazione
Violenza
LGBTQIA+
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bon_Alessia.pdf

accesso aperto

Dimensione 998.02 kB
Formato Adobe PDF
998.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65181