This thesis focuses on the analysis of stigma as a significant barrier to well-being and individual integration, with particular attention to the experiences of drug-addicted individuals. Through an observational study design, conducted within the San Francesco community and based on open-ended interviews, the research investigates the dynamics of self-perceived stigma and that exerted by society. Revealing how these influence psychological well-being and the recovery path of the users. In particular, it examines the perceptions and experiences of the users, as well as those of the educators working closely with them, highlighting the need for inclusive strategies to overcome stigma. The investigation emphasizes the importance of increasing social networks among users and the territory as a means to facilitate integration and reduce prejudices. A project will then be proposed to promote the de-stigmatization of the community users. This proposal evaluates the potential of Paralympic sport in contributing to the reduction of stigma, proposing a project that aims to leverage the positive experiences of Paralympic athletes to support users with dependencies, promoting their participation in activities related to the Paralympic sports association involved in the project.

Questa tesi si concentra sull'analisi dello stigma come barriera significativa al benessere e all'integrazione individuale, con una particolare attenzione alle esperienze di persone tossicodipendenti. Attraverso un disegno di studio osservazionale, condotto all'interno della comunità San Francesco e basato su interviste libere, la ricerca indaga le dinamiche dello stigma auto-percepito e quello esercitato dalla società. Rivelando come queste influenzino il benessere psicologico e il percorso di recupero degli utenti. In particolare, si esaminano le percezioni e le esperienze degli utenti, nonché quelle degli educatori che lavorano a stretto contatto con essi, evidenziando la necessità di strategie inclusive per il superamento dello stigma. L'indagine sottolinea l'importanza di incrementare le reti sociali tra gli utenti e il territorio come mezzo per facilitare l'integrazione e ridurre i pregiudizi. Si proporrà poi un progetto per favorire la de-stigmatizzazione degli utenti della comunità. Questa proposta valuta il potenziale dello sport paralimpico nel contribuire alla riduzione dello stigma, proponendo un progetto che mira a sfruttare le esperienze positive degli atleti paralimpici per supportare gli utenti con dipendenze, favorendo la partecipazione di quest'ultimi ad attività legate all'associazione sportiva paralimpica coinvolta nel progetto.

Progetto Sport paralimpico e Comunità per il superamento dello stigma nella dipendenza. Studio sperimentale.

TOSCANO, NICOLÒ
2022/2023

Abstract

This thesis focuses on the analysis of stigma as a significant barrier to well-being and individual integration, with particular attention to the experiences of drug-addicted individuals. Through an observational study design, conducted within the San Francesco community and based on open-ended interviews, the research investigates the dynamics of self-perceived stigma and that exerted by society. Revealing how these influence psychological well-being and the recovery path of the users. In particular, it examines the perceptions and experiences of the users, as well as those of the educators working closely with them, highlighting the need for inclusive strategies to overcome stigma. The investigation emphasizes the importance of increasing social networks among users and the territory as a means to facilitate integration and reduce prejudices. A project will then be proposed to promote the de-stigmatization of the community users. This proposal evaluates the potential of Paralympic sport in contributing to the reduction of stigma, proposing a project that aims to leverage the positive experiences of Paralympic athletes to support users with dependencies, promoting their participation in activities related to the Paralympic sports association involved in the project.
2022
Paralympic Sport and Community Project for overcoming stigma in addiction. Experimental study
Questa tesi si concentra sull'analisi dello stigma come barriera significativa al benessere e all'integrazione individuale, con una particolare attenzione alle esperienze di persone tossicodipendenti. Attraverso un disegno di studio osservazionale, condotto all'interno della comunità San Francesco e basato su interviste libere, la ricerca indaga le dinamiche dello stigma auto-percepito e quello esercitato dalla società. Rivelando come queste influenzino il benessere psicologico e il percorso di recupero degli utenti. In particolare, si esaminano le percezioni e le esperienze degli utenti, nonché quelle degli educatori che lavorano a stretto contatto con essi, evidenziando la necessità di strategie inclusive per il superamento dello stigma. L'indagine sottolinea l'importanza di incrementare le reti sociali tra gli utenti e il territorio come mezzo per facilitare l'integrazione e ridurre i pregiudizi. Si proporrà poi un progetto per favorire la de-stigmatizzazione degli utenti della comunità. Questa proposta valuta il potenziale dello sport paralimpico nel contribuire alla riduzione dello stigma, proponendo un progetto che mira a sfruttare le esperienze positive degli atleti paralimpici per supportare gli utenti con dipendenze, favorendo la partecipazione di quest'ultimi ad attività legate all'associazione sportiva paralimpica coinvolta nel progetto.
Stigma
Dipendenza
Disabilità
Sport Paralimpico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea Nicolò Toscano Matricola num 2016329 A.pdf

accesso aperto

Dimensione 608.32 kB
Formato Adobe PDF
608.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65190