Mental illness is a complex human event, which causes suffering in the individual, has repercussions on family and community relationships and is connected to the social, cultural and economic conditions in which it occurs. It is a theme that still represents something special for many today uncertain, almost inconceivable; it is often burdened by prejudice and is a source of stigma. In the first part of this paper, starting from a definition of stigma and stigmatization processes, the different types of stigma are examined, focusing on stigma in the field of mental health, from discrimination in the main mental disorders to the stigma experienced by family members of people in the same conditions. The second part analyzes the interventions found to be effective in the fight against stigma and the role that personal empowerment has in the destigmatization process. The third part deals with the figure of the Professional Educator in the psychiatric field, in particular his role and skills within stigma reduction programmes.

La malattia mentale è un evento umano complesso, che provoca sofferenza nel singolo individuo, si ripercuote nelle relazioni familiari e comunitarie e si connette alle condizioni sociali, culturali ed economiche entro le quali si manifesta . E’ un tema che rappresenta ancor oggi per molti qualcosa di incerto, quasi inconcepibile; è spesso gravato da pregiudizio ed è fonte di stigma. Nella prima parte di questo elaborato, a partire da una definizione di stigma e dei processi di stigmatizzazione, si esaminano le diverse tipologie di stigma, ponendo il focus sullo stigma nell'ambito della salute mentale, dalla discriminazione nei principali disturbi mentali allo stigma vissuto dai familiari di persone nelle medesime condizioni. Nella seconda parte si analizzano gli interventi risultati efficaci nella lotta allo stigma ed il ruolo che il potenziamento della persona ha nel processo di destigmatizzazione. Nella terza parte si tratta la figura dell'Educatore Professionale in ambito psichiatrico, in particolare del suo ruolo e delle sue competenze nell’ambito dei programmi di riduzione dello stigma.

Lo stigma in ambito psichiatrico, il ruolo dell'educatore

VANIN, ZAIRA
2022/2023

Abstract

Mental illness is a complex human event, which causes suffering in the individual, has repercussions on family and community relationships and is connected to the social, cultural and economic conditions in which it occurs. It is a theme that still represents something special for many today uncertain, almost inconceivable; it is often burdened by prejudice and is a source of stigma. In the first part of this paper, starting from a definition of stigma and stigmatization processes, the different types of stigma are examined, focusing on stigma in the field of mental health, from discrimination in the main mental disorders to the stigma experienced by family members of people in the same conditions. The second part analyzes the interventions found to be effective in the fight against stigma and the role that personal empowerment has in the destigmatization process. The third part deals with the figure of the Professional Educator in the psychiatric field, in particular his role and skills within stigma reduction programmes.
2022
The stigma in psychiatry, the role of the educator
La malattia mentale è un evento umano complesso, che provoca sofferenza nel singolo individuo, si ripercuote nelle relazioni familiari e comunitarie e si connette alle condizioni sociali, culturali ed economiche entro le quali si manifesta . E’ un tema che rappresenta ancor oggi per molti qualcosa di incerto, quasi inconcepibile; è spesso gravato da pregiudizio ed è fonte di stigma. Nella prima parte di questo elaborato, a partire da una definizione di stigma e dei processi di stigmatizzazione, si esaminano le diverse tipologie di stigma, ponendo il focus sullo stigma nell'ambito della salute mentale, dalla discriminazione nei principali disturbi mentali allo stigma vissuto dai familiari di persone nelle medesime condizioni. Nella seconda parte si analizzano gli interventi risultati efficaci nella lotta allo stigma ed il ruolo che il potenziamento della persona ha nel processo di destigmatizzazione. Nella terza parte si tratta la figura dell'Educatore Professionale in ambito psichiatrico, in particolare del suo ruolo e delle sue competenze nell’ambito dei programmi di riduzione dello stigma.
stigma
self-stigma
destigmatizzazione
educatore
mental illnes
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vanin Zaira.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65191