Attention deficit hyperactivity disorder (ADHD) affects 5% of children worldwide. The side effects of the drugs, the inaccessibility and cost of treatment, the duration of the interventions and the poor adherence have made it necessary to study new interventions. In particular, in recent years, there has been a strong inference of technology in healthcare contexts with the birth of Digital Health, which also includes gamification. The aim of the paper, through a bibliographic review of the existing literature in the major databases, is to find innovative interventions based on new technologies, in particular video games, for the treatment of ADHD. In recent years, in fact, numerous studies have tried to prove the effectiveness of digital interventions based on video games to reduce the symptoms and psycho-social impairments of the disorder. Although there is a growing concern about the negative effects of video games and the risk of addiction is higher in children with ADHD, controlled use in a therapeutic context makes them a good ally in the treatment of the disorder. The need to provide more individualized and engaging interventions, in addition to more accesible and sustainable care, even in the home enviroment, make it necessary to reflect more broadly on the potential of technological means and the implications they can have for the figure of the professional educator, as part of health professionals.

Il disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività (ADHD) colpisce il 5% dei bambini in tutto il mondo. Gli effetti collaterali dei farmaci, l'inacessibilità e il costo delle cure, la durata degli interventi e la scarsa aderenza hanno reso necessario lo studio di nuovi interventi. in particolare, negli ultimi anni, forte è stata l'inferenza della tecnologia nei contesti sanitari con la nascita delle Digital Health, di cui fa parte anche la gamification. L'obiettivo dell'elaborato, tramite una revisione bibliografica della letteratura esistente nelle maggiori banche dati, è quello di trovare degli interventi innovativi basati sulle nuove tecnologie, in particolare i video games, per il trattamento dell'ADHD. Negli ultimi anni infatti numerosi studi hanno cercato di provare l'efficacia di interventi digitali basati sui video games per ridurre i sintomi e le compromissioni psico-sociali del disturbo. Nonostante vi sia una crescente preoccupazione nei confronti degli effetti negativi dei video games e il rischio di dipendenza sia più elevato nei bambini con ADHD, un uso controllato in un contesto terapeutico fa di loro un buon alleato nella cura del disturbo. La necessità di garantire delle cure accessibili, anche in ambiente domestico, e sostenibili, oltre a interventi maggiormente individualizzati e coinvolgenti per assicurare un'aderenza costante, rendono necessaria una riflessione più ampia sulle potenzialità dei mezzi tecnologici e sulle implicazioni che possono avere per la figura dell'educatore professionale, come parte dei professionisti sanitari.

Interventi di salute digitali per il trattamento del disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività

VERGOLI, IRENE IOLE
2022/2023

Abstract

Attention deficit hyperactivity disorder (ADHD) affects 5% of children worldwide. The side effects of the drugs, the inaccessibility and cost of treatment, the duration of the interventions and the poor adherence have made it necessary to study new interventions. In particular, in recent years, there has been a strong inference of technology in healthcare contexts with the birth of Digital Health, which also includes gamification. The aim of the paper, through a bibliographic review of the existing literature in the major databases, is to find innovative interventions based on new technologies, in particular video games, for the treatment of ADHD. In recent years, in fact, numerous studies have tried to prove the effectiveness of digital interventions based on video games to reduce the symptoms and psycho-social impairments of the disorder. Although there is a growing concern about the negative effects of video games and the risk of addiction is higher in children with ADHD, controlled use in a therapeutic context makes them a good ally in the treatment of the disorder. The need to provide more individualized and engaging interventions, in addition to more accesible and sustainable care, even in the home enviroment, make it necessary to reflect more broadly on the potential of technological means and the implications they can have for the figure of the professional educator, as part of health professionals.
2022
Digital health interventions for the treatments of attention-deficit/hyperactivity disorder
Il disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività (ADHD) colpisce il 5% dei bambini in tutto il mondo. Gli effetti collaterali dei farmaci, l'inacessibilità e il costo delle cure, la durata degli interventi e la scarsa aderenza hanno reso necessario lo studio di nuovi interventi. in particolare, negli ultimi anni, forte è stata l'inferenza della tecnologia nei contesti sanitari con la nascita delle Digital Health, di cui fa parte anche la gamification. L'obiettivo dell'elaborato, tramite una revisione bibliografica della letteratura esistente nelle maggiori banche dati, è quello di trovare degli interventi innovativi basati sulle nuove tecnologie, in particolare i video games, per il trattamento dell'ADHD. Negli ultimi anni infatti numerosi studi hanno cercato di provare l'efficacia di interventi digitali basati sui video games per ridurre i sintomi e le compromissioni psico-sociali del disturbo. Nonostante vi sia una crescente preoccupazione nei confronti degli effetti negativi dei video games e il rischio di dipendenza sia più elevato nei bambini con ADHD, un uso controllato in un contesto terapeutico fa di loro un buon alleato nella cura del disturbo. La necessità di garantire delle cure accessibili, anche in ambiente domestico, e sostenibili, oltre a interventi maggiormente individualizzati e coinvolgenti per assicurare un'aderenza costante, rendono necessaria una riflessione più ampia sulle potenzialità dei mezzi tecnologici e sulle implicazioni che possono avere per la figura dell'educatore professionale, come parte dei professionisti sanitari.
ADHD
Digital health
Video games
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Vergoli_IreneIole.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65192