The intention of this thesis is to present the notion of solidarity, not only as an abstract concept, but as a stimulus for the implementation of concrete practices, specifically analysing those aimed at asylum seekers in Greece. Furthermore, the paper focuses more specifically on the work carried out by an Italian NGO, La Luna di Vasilika, which has been working for years in support of migrants on Greek soil and with whom I carried out my fieldwork as an active part of the group of international volunteers operating in the centre of Corinth. The thesis is therefore the result of fieldwork that has generated various insights, but it has been further enriched by a reworking of previously published considerations by other researchers on the themes of migration and solidarity with migrants and refugees, in order to initiate a broader reflection that could also highlight the multiple meanings attributed to the concept of solidarity as the subjects taken into consideration and the circumstances change. To sum up, the text provides a general overview of the greek migration context and its official reception model; it then presents my fieldwork, paying particular attention to the project I was a part of, and finally sets out reflections on the concept of solidarity with asylum seekers, outlining its facets, various meanings, practical actions and critical issues.

L’intenzione di questa tesi è presentare la nozione di solidarietà, percepita non solo come un concetto astratto, ma come stimolo per l’attuazione di pratiche concrete, analizzando nello specifico quelle rivolte ai richiedenti asilo in Grecia. Inoltre, l’elaborato si focalizza più nel dettaglio sul lavoro effettuato da un’ONG italiana, La Luna di Vasilika, che da anni opera a sostegno dei migranti in territorio greco e con la quale ho svolto la mia breve ricerca sul campo come parte attiva del gruppo di volontari e volontarie internazionali operativi/e nel centro di Corinto. La tesi quindi è frutto di un lavoro di ricerca sul campo che ha scaturito vari spunti di riflessione, ma è stata ulteriormente arricchita da una rielaborazione delle considerazioni precedentemente pubblicate da altri ricercatori sui temi della migrazione e della solidarietà con le persone migranti, al fine di avviare una riflessione più estesa che potesse mettere in luce anche i molteplici significati attribuiti a tale concetto al variare dei soggetti e delle circostanze presi in considerazione. Riassumendo, il testo offre una panoramica generale del contesto migratorio greco e del suo modello d’accoglienza ufficiale; di seguito presenta il mio lavoro di ricerca sul campo, ponendo particolare attenzione al progetto di cui ho fatto parte e infine espone delle riflessioni riguardo al tema della solidarietà con i richiedenti asilo, che ne delineano le sfaccettature, i vari significati, le azioni pratiche e le criticità.

La Grecia della solidarietà. Una analisi delle pratiche solidali con i richiedenti asilo

FERIN, GRETA
2023/2024

Abstract

The intention of this thesis is to present the notion of solidarity, not only as an abstract concept, but as a stimulus for the implementation of concrete practices, specifically analysing those aimed at asylum seekers in Greece. Furthermore, the paper focuses more specifically on the work carried out by an Italian NGO, La Luna di Vasilika, which has been working for years in support of migrants on Greek soil and with whom I carried out my fieldwork as an active part of the group of international volunteers operating in the centre of Corinth. The thesis is therefore the result of fieldwork that has generated various insights, but it has been further enriched by a reworking of previously published considerations by other researchers on the themes of migration and solidarity with migrants and refugees, in order to initiate a broader reflection that could also highlight the multiple meanings attributed to the concept of solidarity as the subjects taken into consideration and the circumstances change. To sum up, the text provides a general overview of the greek migration context and its official reception model; it then presents my fieldwork, paying particular attention to the project I was a part of, and finally sets out reflections on the concept of solidarity with asylum seekers, outlining its facets, various meanings, practical actions and critical issues.
2023
Greece of solidarity. An analysis of solidarity practices with asylum seekers
L’intenzione di questa tesi è presentare la nozione di solidarietà, percepita non solo come un concetto astratto, ma come stimolo per l’attuazione di pratiche concrete, analizzando nello specifico quelle rivolte ai richiedenti asilo in Grecia. Inoltre, l’elaborato si focalizza più nel dettaglio sul lavoro effettuato da un’ONG italiana, La Luna di Vasilika, che da anni opera a sostegno dei migranti in territorio greco e con la quale ho svolto la mia breve ricerca sul campo come parte attiva del gruppo di volontari e volontarie internazionali operativi/e nel centro di Corinto. La tesi quindi è frutto di un lavoro di ricerca sul campo che ha scaturito vari spunti di riflessione, ma è stata ulteriormente arricchita da una rielaborazione delle considerazioni precedentemente pubblicate da altri ricercatori sui temi della migrazione e della solidarietà con le persone migranti, al fine di avviare una riflessione più estesa che potesse mettere in luce anche i molteplici significati attribuiti a tale concetto al variare dei soggetti e delle circostanze presi in considerazione. Riassumendo, il testo offre una panoramica generale del contesto migratorio greco e del suo modello d’accoglienza ufficiale; di seguito presenta il mio lavoro di ricerca sul campo, ponendo particolare attenzione al progetto di cui ho fatto parte e infine espone delle riflessioni riguardo al tema della solidarietà con i richiedenti asilo, che ne delineano le sfaccettature, i vari significati, le azioni pratiche e le criticità.
Migrazioni
Richiedenti asilo
Solidarietà
Grecia
Volontariato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferin_Greta.pdf

accesso aperto

Dimensione 750.36 kB
Formato Adobe PDF
750.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65453