We live in an age of great cultural and social transformations. With the advent of post-modern society, rites of passage are disappearing, moments in which the transition from one age group to the next was celebrated, now preferring a continuity and a flattening of one’s life time, without points of break with the past. In our country, however, there is a type of non-formal education that focuses on the individual and its stages of development: Scouting, which proposes rituals of passage celebrated together with their own community, with a shared symbology. The qualitative research carried out within the thesis has as object of study the "Partenza", a ceremony that marks the passage to adulthood. The objective of the survey is to evaluate the validity of this educational tool, which can be used to overcome the current educational crisis

Viviamo in un’epoca di grandi trasformazioni culturali e sociali. Con l’avvento della società post-moderna, stanno scomparendo riti di passaggio, momenti in cui si celebrava la transizione da uno stadio evolutivo al successivo, ora prediligendo una continuità e un appiattimento del proprio tempo di vita, senza punti di rottura con il passato. Nel nostro Paese, tuttavia, esiste un tipo di educazione non formale che pone al centro l’individuo e le sue tappe di sviluppo: lo Scautismo, che propone rituali di passaggio celebrati insieme alla propria Comunità di appartenenza, con una simbologia condivisa. La ricerca qualitativa svolta all’interno della tesi ha per oggetto di studio la “Partenza”, una cerimonia che sancisce il passaggio all’adultità. L’obiettivo dell’indagine è valutare la validità di questo strumento educativo, possibile sostegno per superare la crisi educativa odierna

I giovani adulti e i riti di passaggio. Una ricerca sullo strumento scout della 'Partenza' come accompagnamento all'adultità

BELLOTTO, ANNA
2023/2024

Abstract

We live in an age of great cultural and social transformations. With the advent of post-modern society, rites of passage are disappearing, moments in which the transition from one age group to the next was celebrated, now preferring a continuity and a flattening of one’s life time, without points of break with the past. In our country, however, there is a type of non-formal education that focuses on the individual and its stages of development: Scouting, which proposes rituals of passage celebrated together with their own community, with a shared symbology. The qualitative research carried out within the thesis has as object of study the "Partenza", a ceremony that marks the passage to adulthood. The objective of the survey is to evaluate the validity of this educational tool, which can be used to overcome the current educational crisis
2023
Young adults and rites of passage. A research on the scouting tool of 'Partenza' as an accompaniment to adulthood
Viviamo in un’epoca di grandi trasformazioni culturali e sociali. Con l’avvento della società post-moderna, stanno scomparendo riti di passaggio, momenti in cui si celebrava la transizione da uno stadio evolutivo al successivo, ora prediligendo una continuità e un appiattimento del proprio tempo di vita, senza punti di rottura con il passato. Nel nostro Paese, tuttavia, esiste un tipo di educazione non formale che pone al centro l’individuo e le sue tappe di sviluppo: lo Scautismo, che propone rituali di passaggio celebrati insieme alla propria Comunità di appartenenza, con una simbologia condivisa. La ricerca qualitativa svolta all’interno della tesi ha per oggetto di studio la “Partenza”, una cerimonia che sancisce il passaggio all’adultità. L’obiettivo dell’indagine è valutare la validità di questo strumento educativo, possibile sostegno per superare la crisi educativa odierna
Scautismo
Giovani adulti
Educazione
Ricerca qualitativa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bellotto_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.18 MB
Formato Adobe PDF
4.18 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65603