Nel presente lavoro di tesi si è intrapreso inizialmente un percorso di analisi rispetto all’inclusione, sia in termini di legislazione mondiale e nazionale, sia considerando il suo excursus storico e pedagogico, per comprendere come questo concetto abbia influenzato in particolar modo la cultura scolastica in Italia. Vengono poi descritti gli ambienti di apprendimento, distinguendoli in: spazio fisico, contesto relazione e ambiente digitale, questo inteso come uno spazio di apprendimento innovativo dove la tecnologia risulta essere uno strumento che permette a ciascuno studente di diventare attore e costruttore delle proprie conoscenze e competenze. Approfondendo inoltre, alcune metodologie didattiche che supportano l’inclusione, è emerso l’interesse di svolgere un lavoro di ricerca sugli ambienti di apprendimento digitali, ed in particolar modo su come questi possano essere considerati come prospettive pedagogiche di inclusione, ovvero ponendo la domanda: la predisposizione di ambienti digitali può risultare inclusiva? Per sperimentale tale ipotesi, è stata condotta una ricerca su 17 bambini di una scuola primaria ai quali sono stati proposti due ambienti di apprendimento innovativi utilizzando due piattaforme digitali, attraverso le quali, sono state svolte delle attività a carattere didattico e ricreativo. Per rispondere alle domande di ricerca si è scelta una raccolta dati sia di tipo quantitativo che di tipo qualitativo proponendo ai bambini degli strumenti: di questionario, una narrazione ed un disegno. Attraverso lo studio dei dati emersi è stato possibile verificare la veridicità delle ipotesi iniziali e di come negli ambienti digitali assume un ruolo diverso la figura del pedagogista: un professionista capace di progettare, creare e coordinare gli ambienti digitali presentandosi come facilitatore nei processi di inclusione e di comunicazione tra coetanei e con tutte le figure professionali che ruotano intorno alla scuola.

Gli ambienti di apprendimento digitali: nuove prospettive pedagogiche di inclusione.

FORGIONE, MARIA CHIARA
2023/2024

Abstract

Nel presente lavoro di tesi si è intrapreso inizialmente un percorso di analisi rispetto all’inclusione, sia in termini di legislazione mondiale e nazionale, sia considerando il suo excursus storico e pedagogico, per comprendere come questo concetto abbia influenzato in particolar modo la cultura scolastica in Italia. Vengono poi descritti gli ambienti di apprendimento, distinguendoli in: spazio fisico, contesto relazione e ambiente digitale, questo inteso come uno spazio di apprendimento innovativo dove la tecnologia risulta essere uno strumento che permette a ciascuno studente di diventare attore e costruttore delle proprie conoscenze e competenze. Approfondendo inoltre, alcune metodologie didattiche che supportano l’inclusione, è emerso l’interesse di svolgere un lavoro di ricerca sugli ambienti di apprendimento digitali, ed in particolar modo su come questi possano essere considerati come prospettive pedagogiche di inclusione, ovvero ponendo la domanda: la predisposizione di ambienti digitali può risultare inclusiva? Per sperimentale tale ipotesi, è stata condotta una ricerca su 17 bambini di una scuola primaria ai quali sono stati proposti due ambienti di apprendimento innovativi utilizzando due piattaforme digitali, attraverso le quali, sono state svolte delle attività a carattere didattico e ricreativo. Per rispondere alle domande di ricerca si è scelta una raccolta dati sia di tipo quantitativo che di tipo qualitativo proponendo ai bambini degli strumenti: di questionario, una narrazione ed un disegno. Attraverso lo studio dei dati emersi è stato possibile verificare la veridicità delle ipotesi iniziali e di come negli ambienti digitali assume un ruolo diverso la figura del pedagogista: un professionista capace di progettare, creare e coordinare gli ambienti digitali presentandosi come facilitatore nei processi di inclusione e di comunicazione tra coetanei e con tutte le figure professionali che ruotano intorno alla scuola.
2023
Digital learning environments: new pedagogical perspectives of inclusion.
ambiente
apprendimento
digitale
inclusione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Forgione_MariaChiara_tesi_2057996.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.09 MB
Formato Adobe PDF
5.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65613