L'obiettivo di questa tesi è approfondire l'impatto dell'utilizzo dei social media sulla soddisfazione corporea e ortoressia nervosa. Data la recente diffusione di questo fenomeno, è essenziale analizzarlo approfonditamente per comprendere il suo impatto e sviluppare possibili strategie preventive. Nello specifico nel primo capitolo, verranno esaminati gli effetti dei social media sull'immagine corporea, insieme ai fenomeni di fitspiration, thinspiration e ortoressia nervosa. Nel secondo capitolo, saranno presentate tre ricerche scientifiche condotte su campioni sia maschili che femminili per indagare ulteriormente queste tematiche. Infine, il capitolo conclusivo fornirà una discussione dei risultati ottenuti e suggerirà possibili interventi per affrontare questo problema.
L’impatto dei Social media sulla percezione corporea e sull’Ortoressia nervosa
CAPITANIO, ELENA
2023/2024
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è approfondire l'impatto dell'utilizzo dei social media sulla soddisfazione corporea e ortoressia nervosa. Data la recente diffusione di questo fenomeno, è essenziale analizzarlo approfonditamente per comprendere il suo impatto e sviluppare possibili strategie preventive. Nello specifico nel primo capitolo, verranno esaminati gli effetti dei social media sull'immagine corporea, insieme ai fenomeni di fitspiration, thinspiration e ortoressia nervosa. Nel secondo capitolo, saranno presentate tre ricerche scientifiche condotte su campioni sia maschili che femminili per indagare ulteriormente queste tematiche. Infine, il capitolo conclusivo fornirà una discussione dei risultati ottenuti e suggerirà possibili interventi per affrontare questo problema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitanio_Elena.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66148