La presente tesi di laurea bibliografica si propone di riflettere sul concetto di cura del paesaggio e di “senso del luogo”, attraverso la proposta di alcuni itinerari didattici volti a stimolare la conoscenza e l’attenzione nei confronti dei luoghi e del territorio. Educare al paesaggio non significa solamente riconoscere le caratteristiche fisiche dei posti, ma fare esperienza di questi ultimi al fine di incontrare il loro valore culturale e sociale e di realizzare una connessione emotiva con essi. E’ questa la sfida che gli insegnanti sono chiamati ad affrontare in ambito educativo, stimolando gli studenti ad essere cittadini attivi. A tale scopo, la tesi prende in considerazione il progetto “In20amo il paesaggio”, realizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, e rivolto a docenti, studenti e cittadini, con la finalità di promuovere la cura del nostro paesaggio presente e la progettazione partecipata del paesaggio futuro. Tale progetto è stato realizzato sulla base degli articoli della Convenzione Europea del Paesaggio. L'obiettivo della tesi è quindi quello di evidenziare l’importanza di educare alla cura dei luoghi fin dai primi cicli di istruzione, e di fornire, a tale scopo, degli itinerari didattici efficaci e adattabili ai differenti territori.

Educare al paesaggio. Itinerari didattici per promuovere la cura dei luoghi.

COLLICELLI, SOFIA
2023/2024

Abstract

La presente tesi di laurea bibliografica si propone di riflettere sul concetto di cura del paesaggio e di “senso del luogo”, attraverso la proposta di alcuni itinerari didattici volti a stimolare la conoscenza e l’attenzione nei confronti dei luoghi e del territorio. Educare al paesaggio non significa solamente riconoscere le caratteristiche fisiche dei posti, ma fare esperienza di questi ultimi al fine di incontrare il loro valore culturale e sociale e di realizzare una connessione emotiva con essi. E’ questa la sfida che gli insegnanti sono chiamati ad affrontare in ambito educativo, stimolando gli studenti ad essere cittadini attivi. A tale scopo, la tesi prende in considerazione il progetto “In20amo il paesaggio”, realizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, e rivolto a docenti, studenti e cittadini, con la finalità di promuovere la cura del nostro paesaggio presente e la progettazione partecipata del paesaggio futuro. Tale progetto è stato realizzato sulla base degli articoli della Convenzione Europea del Paesaggio. L'obiettivo della tesi è quindi quello di evidenziare l’importanza di educare alla cura dei luoghi fin dai primi cicli di istruzione, e di fornire, a tale scopo, degli itinerari didattici efficaci e adattabili ai differenti territori.
2023
Educating about the landscape. Didactic itinerary to promote the care of places.
Educare al paesaggio
Senso del luogo
Didattica
Geografia
Cittadinanza attiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Collicelli_Sofia.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66880