Nell’elaborato tratto dell’importanza di un’adeguata educazione sessuale per gli adolescenti con disabilità intellettiva. Nei tre capitoli che lo compongono, dapprima affronto il tema della sessualità secondo l’approccio medico e biopsicosociale, evidenziando quanto sia rilevante il riconoscimento della sessualità nell’ottica del progetto di vita. Proseguo illustrando le ragioni per cui è fondamentale promuovere un’educazione sessuale graduale e confacente agli adolescenti, in particolare se presentano un disturbo intellettivo. Infine, metto in luce la significatività del ruolo che la Comunità Educativa svolge per i ragazzi con disabilità intellettiva, entrando nello specifico di due percorsi di educazione sessuale: uno che ho avuto modo di osservare presso la struttura in cui ho effettuato il tirocinio, l’altro che è stato da me ideato per un adolescente che usufruisce di tale servizio.
L'educazione sessuale degli adolescenti con disabilità intellettiva
FANTINATO, ELISABETTA
2023/2024
Abstract
Nell’elaborato tratto dell’importanza di un’adeguata educazione sessuale per gli adolescenti con disabilità intellettiva. Nei tre capitoli che lo compongono, dapprima affronto il tema della sessualità secondo l’approccio medico e biopsicosociale, evidenziando quanto sia rilevante il riconoscimento della sessualità nell’ottica del progetto di vita. Proseguo illustrando le ragioni per cui è fondamentale promuovere un’educazione sessuale graduale e confacente agli adolescenti, in particolare se presentano un disturbo intellettivo. Infine, metto in luce la significatività del ruolo che la Comunità Educativa svolge per i ragazzi con disabilità intellettiva, entrando nello specifico di due percorsi di educazione sessuale: uno che ho avuto modo di osservare presso la struttura in cui ho effettuato il tirocinio, l’altro che è stato da me ideato per un adolescente che usufruisce di tale servizio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fantinato_Elisabetta.pdf
accesso riservato
Dimensione
496.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
496.82 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/67121