Scopo dello studio: studiare gli adattamenti neurali alla base del miglioramento di forza massima volontaria successivamente a 8 settimane di allenamento contro-resistenza (RT), comparando i risultati 8 giovani adulti sani (YG) (18-35) e 6 anziani (OG) (65+). Lo studio si è concentrato nella ricerca delle proprietà delle unità motorie (come venivano reclutate/dereclutate e frequenza di scarica), soffermandoci maggiormente su quelli che potevano essere gli adattamenti nelle 8 settimane di allenamento dato che la letteratura ci fornisce dati solo nelle 4-6 settimane di RT. Inoltre sono stati comparati i dati dei due gruppi di partecipanti YG e OG per capire se ci fossero delle importanti differenze sugli adattamenti neurali date dall’età dei partecipanti. Metodi: Un totale di 9 giovani adulti sani (18-35) e 8 anziani (65+) sono stati reclutati e sottoposti a un programma di 8 settimane di allenamento contro-resistenza dinamico e progressivo. I partecipanti sono stati testati 3 volte (all’inizio, dopo 4 settimane e dopo 8 settimane di allenamento). Per valutare la massima forza volontaria isometrica (MVC) e l’esecuzione di contrazioni trapezoidali sub massimali (15, 35, 50, 70% MVC), è stata registrata l’attività mioelettrica del muscolo vasto laterale attraverso l’elettromiografia di superficie ad alta densità (HDsEMG). Risultati attesi: dati i pochi risultati presenti in letteratura quello che ci aspettavamo era che nelle complessive 8 settimane di RT si presentassero maggiori adattamenti a livello neurale di quanti se ne presentano in 4 o 6 settimane di RT, e capire se l’età dei partecipanti possa influire sugli adattamenti neurali.

Adattamenti neurali a 8 settimane di allenamento contro-resistenza: confronto tra giovani adulti e anziani

TOFFANIN, PIETRO
2023/2024

Abstract

Scopo dello studio: studiare gli adattamenti neurali alla base del miglioramento di forza massima volontaria successivamente a 8 settimane di allenamento contro-resistenza (RT), comparando i risultati 8 giovani adulti sani (YG) (18-35) e 6 anziani (OG) (65+). Lo studio si è concentrato nella ricerca delle proprietà delle unità motorie (come venivano reclutate/dereclutate e frequenza di scarica), soffermandoci maggiormente su quelli che potevano essere gli adattamenti nelle 8 settimane di allenamento dato che la letteratura ci fornisce dati solo nelle 4-6 settimane di RT. Inoltre sono stati comparati i dati dei due gruppi di partecipanti YG e OG per capire se ci fossero delle importanti differenze sugli adattamenti neurali date dall’età dei partecipanti. Metodi: Un totale di 9 giovani adulti sani (18-35) e 8 anziani (65+) sono stati reclutati e sottoposti a un programma di 8 settimane di allenamento contro-resistenza dinamico e progressivo. I partecipanti sono stati testati 3 volte (all’inizio, dopo 4 settimane e dopo 8 settimane di allenamento). Per valutare la massima forza volontaria isometrica (MVC) e l’esecuzione di contrazioni trapezoidali sub massimali (15, 35, 50, 70% MVC), è stata registrata l’attività mioelettrica del muscolo vasto laterale attraverso l’elettromiografia di superficie ad alta densità (HDsEMG). Risultati attesi: dati i pochi risultati presenti in letteratura quello che ci aspettavamo era che nelle complessive 8 settimane di RT si presentassero maggiori adattamenti a livello neurale di quanti se ne presentano in 4 o 6 settimane di RT, e capire se l’età dei partecipanti possa influire sugli adattamenti neurali.
2023
Neural adaptations to 8 weeks of resistance training: comparison between young adults and elderly
resistance training
Unità motorie
HDsEMG
giovani-anziani
8 settimane
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Toffanin_Pietro.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67949