Nel qui presente elaborato si andrà ad analizzare la presenza delle due pulsioni Apollineo e Dionisiaco nei testi scelti, ovvero "La nascita della tragedia" di F. Nietzsche, "La morte a Venezia" di Th. Mann e "Narciso e Boccadoro" di H. Hesse. Nel primo capitolo l'attenzione sarà focalizzata sulla teorizzazione nietzschiana delle due pulsioni, con approfondimenti riguardo la singola entità pulsionale e il connubio con quella ad essa antitetica; nel secondo capitolo, invece, vedremo come queste due forze siano riscontrabili nel protagonista del romanzo, Gustav von Aschenbach, e del suo percorso da Apollineo a Dionisiaco; infine, nel terzo capitolo le due pulsioni saranno impersonate da Narciso e Boccadoro, e sarà evidente, similmente a ciò che accade in una tragedia greca, come i due, seppur opposti, sentano la necessità l'uno dell'altro e come, in realtà, nascondano nel loro profondo parte della realtà a loro antitetica. Il fine di questo elaborato è quello di delineare l'attualità del pensiero nietzschiano e mostrare come la continua compresenza di questi due istinti originari si manifesti nell'uomo moderno.

La ri-nascita della tragedia: Apollineo e Dionisiaco in Nietzsche, Th. Mann e Hesse

COMUNIAN, ELISA
2023/2024

Abstract

Nel qui presente elaborato si andrà ad analizzare la presenza delle due pulsioni Apollineo e Dionisiaco nei testi scelti, ovvero "La nascita della tragedia" di F. Nietzsche, "La morte a Venezia" di Th. Mann e "Narciso e Boccadoro" di H. Hesse. Nel primo capitolo l'attenzione sarà focalizzata sulla teorizzazione nietzschiana delle due pulsioni, con approfondimenti riguardo la singola entità pulsionale e il connubio con quella ad essa antitetica; nel secondo capitolo, invece, vedremo come queste due forze siano riscontrabili nel protagonista del romanzo, Gustav von Aschenbach, e del suo percorso da Apollineo a Dionisiaco; infine, nel terzo capitolo le due pulsioni saranno impersonate da Narciso e Boccadoro, e sarà evidente, similmente a ciò che accade in una tragedia greca, come i due, seppur opposti, sentano la necessità l'uno dell'altro e come, in realtà, nascondano nel loro profondo parte della realtà a loro antitetica. Il fine di questo elaborato è quello di delineare l'attualità del pensiero nietzschiano e mostrare come la continua compresenza di questi due istinti originari si manifesti nell'uomo moderno.
2023
The re-birth of tragedy: Apollonian and Dionysian in Nietzsche, Th. Mann and Hesse
Nietzsche
Tragedia
Apollineo
Dionisiaco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Comunian_Elisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 395.25 kB
Formato Adobe PDF
395.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68050