Il turista contemporaneo è sempre di più alla ricerca di esperienze memorabili, che possano fargli scoprire “la cultura vivente” di un luogo, attraverso la gastronomia, attività culturali o attività creative nelle quali impegnarsi. Ma anche i turisti con disabilità, sentono forte il desiderio di mettersi in viaggio, che diventa un’occasione per sfidare sé stessi e per fare nuove esperienze, ampliando le proprie conoscenze. Spesso però le persone con disabilità sensoriali, incontrano alcuni vincoli di accessibilità che impediscono loro di pianificare un viaggio in diversi momenti della user journey. In questo contesto, ci siamo chiesti quali servizi offre il turismo culturale alle persone con disabilità sensoriali, se si sentono coinvolte nel processo di progettazione culturale, e quali strumenti di comunicazione possono essere più accessibili per le persone con disabilità visive. L’obiettivo di questo studio è di capire come si può rendere accessibile un prodotto culturale e come si può fare progettazione culturale includendo le persone con disabilità visive fin dall’inizio del processo seguendo la filosofia del design universale.

Esperienze culturali accessibili per un pubblico con disabilità visive: analisi del contesto attuale e proposta di linee guida progettuali

BARNABA, SOFIA
2023/2024

Abstract

Il turista contemporaneo è sempre di più alla ricerca di esperienze memorabili, che possano fargli scoprire “la cultura vivente” di un luogo, attraverso la gastronomia, attività culturali o attività creative nelle quali impegnarsi. Ma anche i turisti con disabilità, sentono forte il desiderio di mettersi in viaggio, che diventa un’occasione per sfidare sé stessi e per fare nuove esperienze, ampliando le proprie conoscenze. Spesso però le persone con disabilità sensoriali, incontrano alcuni vincoli di accessibilità che impediscono loro di pianificare un viaggio in diversi momenti della user journey. In questo contesto, ci siamo chiesti quali servizi offre il turismo culturale alle persone con disabilità sensoriali, se si sentono coinvolte nel processo di progettazione culturale, e quali strumenti di comunicazione possono essere più accessibili per le persone con disabilità visive. L’obiettivo di questo studio è di capire come si può rendere accessibile un prodotto culturale e come si può fare progettazione culturale includendo le persone con disabilità visive fin dall’inizio del processo seguendo la filosofia del design universale.
2023
Accessible cultural experience for a visually impaired audience: state of the art and proposal of guidelines for inclusive projects' designing
accessibilità
cultura
disabilità visiva
user experience
comunicazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barnaba_Sofia.pdf

accesso riservato

Dimensione 7.96 MB
Formato Adobe PDF
7.96 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68682