Lo studio in questione gravita attorno a due concetti principali: One health e salute circolare applicati al mercato dell’agricoltura. Partendo da questi due concetti lo studio si concentrerà sullo sviluppo di una strategia di comunicazione. Gli anni recenti, caratterizzati dalla pandemia da Covid-19 e un’attenzione sanitaria e sociale forte su altre numerose epidemie (suina, aviarie, ecc.) hanno aumentato l’attenzione pubblica sul tema della salute circolare: quel concetto – ripreso e analizzato dalla virologa e divulgatrice scientifica Ilaria Capua fondato sui principi del concetto One Health - che guarda alla salute complessiva come una catena tra le parti. Non può esserci salute per l’individuo senza salute per le specie animali e l’ambiente naturale che viviamo. In questo contesto di rinnovata attenzione sulla filiera che lega gli esseri umani all’ambiente e alle specie animali, si contestualizza il caso di studio che intendo sviluppare con questo elaborato finale e che riguarda la strategia di comunicazione di una cooperativa agricola una veneta che si occupa di coltivazione e vendita di prodotti agricoli biologici. Lo scopo e lo sviluppo di questo elaborato è la comprensione del contesto di riferimento nell’era post-covid e l’elaborazione di una strategia di comunicazione ad hoc per la cooperativa che sarà il mio oggetto di studio. Si intende produrre una strategia che non sia meramente basata sul marketing di prodotto, ma che si ponga come comunicazione culturale capace di sensibilizzare ed educare il cliente all’acquisto di prodotti etici e di qualità. La comunicazione dovrà fungere quindi da “presa di coscienza” per i consumatori, per quanto riguarda la agricoltura sostenibile e un tipo di alimentazione sana. Come sono stati coltivati questi prodotti? Che differenza c’è con i prodotti industriali? Cosa significa agricoltura sostenibile? Queste sono solo alcune delle domande che il cliente che si affaccia a questo segmento di mercato può farsi. La strategia di comunicazione non risponderà solamente a questo tipo di domande, ma ha lo scopo di creare cultura, un vero e proprio processo di scolarizzazione per quanto riguarda i concetti di alimentazione, salute e agricoltura sostenibile.

Strategia di Comunicazione per la Cooperativa Agricola “El Tamiso” volta alla sensibilizzazione della salute e di un’agricoltura sostenibile.

GUARISE, MARTINO
2023/2024

Abstract

Lo studio in questione gravita attorno a due concetti principali: One health e salute circolare applicati al mercato dell’agricoltura. Partendo da questi due concetti lo studio si concentrerà sullo sviluppo di una strategia di comunicazione. Gli anni recenti, caratterizzati dalla pandemia da Covid-19 e un’attenzione sanitaria e sociale forte su altre numerose epidemie (suina, aviarie, ecc.) hanno aumentato l’attenzione pubblica sul tema della salute circolare: quel concetto – ripreso e analizzato dalla virologa e divulgatrice scientifica Ilaria Capua fondato sui principi del concetto One Health - che guarda alla salute complessiva come una catena tra le parti. Non può esserci salute per l’individuo senza salute per le specie animali e l’ambiente naturale che viviamo. In questo contesto di rinnovata attenzione sulla filiera che lega gli esseri umani all’ambiente e alle specie animali, si contestualizza il caso di studio che intendo sviluppare con questo elaborato finale e che riguarda la strategia di comunicazione di una cooperativa agricola una veneta che si occupa di coltivazione e vendita di prodotti agricoli biologici. Lo scopo e lo sviluppo di questo elaborato è la comprensione del contesto di riferimento nell’era post-covid e l’elaborazione di una strategia di comunicazione ad hoc per la cooperativa che sarà il mio oggetto di studio. Si intende produrre una strategia che non sia meramente basata sul marketing di prodotto, ma che si ponga come comunicazione culturale capace di sensibilizzare ed educare il cliente all’acquisto di prodotti etici e di qualità. La comunicazione dovrà fungere quindi da “presa di coscienza” per i consumatori, per quanto riguarda la agricoltura sostenibile e un tipo di alimentazione sana. Come sono stati coltivati questi prodotti? Che differenza c’è con i prodotti industriali? Cosa significa agricoltura sostenibile? Queste sono solo alcune delle domande che il cliente che si affaccia a questo segmento di mercato può farsi. La strategia di comunicazione non risponderà solamente a questo tipo di domande, ma ha lo scopo di creare cultura, un vero e proprio processo di scolarizzazione per quanto riguarda i concetti di alimentazione, salute e agricoltura sostenibile.
2023
Communication Strategy for the Agricultural Cooperative "El Tamiso" aimed at raising awareness of health and sustainable agriculture.
sostenibilità
comunicazione
salute
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Martino Guarise PDF_A.pdf

accesso riservato

Dimensione 24.77 MB
Formato Adobe PDF
24.77 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68702