La gestione del brand è cruciale per il successo di un'azienda in un contesto competitivo moderno, dove la percezione del marchio da parte dei consumatori può determinare il successo o il fallimento. Questa tesi analizza come la reputazione del brand possa essere influenzata dalle strategie adottate da un marchio, con un focus particolare sul caso "Bud Light". Il percorso di analisi parte dalla definizione e dall'evoluzione storica del concetto di brand, esplorando il valore del brand attraverso il modello di Aaker, che include brand association, brand loyalty, brand awareness, qualità percepita e beni esclusivi dell'azienda. Successivamente, viene esaminata l'importanza della brand reputation e i fattori che la influenzano. Il caso di studio di Bud Light illustra come una collaborazione con l'influencer Dylan Mulvaney possa influenzare drasticamente la reputazione aziendale, portando a conseguenze significative per le vendite e l'immagine pubblica. Vengono analizzate le reazioni della comunità conservatrice, dell'azienda stessa e della comunità LGBT, per comprendere come queste risposte abbiano influenzato l'andamento economico e la percezione del brand. Attraverso un'analisi comparativa del sentiment pre e post collaborazione, si osservano i cambiamenti nelle dinamiche narrative relative all'azienda. Infine, la tesi esplora le future azioni che l’azienda potrebbe intraprendere per riparare il danno d’immagine, come una comunicazione più trasparente e autentica con il pubblico e gli investitori, nonché l'implementazione di politiche aziendali incentrate sulla trasparenza. La tesi conclude con una riflessione sulle principali ragioni dietro il fallimento della strategia di comunicazione di Bud Light, analizzando le decisioni interne e le sfide culturali che l'azienda non è riuscita a gestire adeguatamente.
La gestione del brand tra innovazione e autoreferenzialità: il caso Bud Light
BARCHET, SAMUELE
2023/2024
Abstract
La gestione del brand è cruciale per il successo di un'azienda in un contesto competitivo moderno, dove la percezione del marchio da parte dei consumatori può determinare il successo o il fallimento. Questa tesi analizza come la reputazione del brand possa essere influenzata dalle strategie adottate da un marchio, con un focus particolare sul caso "Bud Light". Il percorso di analisi parte dalla definizione e dall'evoluzione storica del concetto di brand, esplorando il valore del brand attraverso il modello di Aaker, che include brand association, brand loyalty, brand awareness, qualità percepita e beni esclusivi dell'azienda. Successivamente, viene esaminata l'importanza della brand reputation e i fattori che la influenzano. Il caso di studio di Bud Light illustra come una collaborazione con l'influencer Dylan Mulvaney possa influenzare drasticamente la reputazione aziendale, portando a conseguenze significative per le vendite e l'immagine pubblica. Vengono analizzate le reazioni della comunità conservatrice, dell'azienda stessa e della comunità LGBT, per comprendere come queste risposte abbiano influenzato l'andamento economico e la percezione del brand. Attraverso un'analisi comparativa del sentiment pre e post collaborazione, si osservano i cambiamenti nelle dinamiche narrative relative all'azienda. Infine, la tesi esplora le future azioni che l’azienda potrebbe intraprendere per riparare il danno d’immagine, come una comunicazione più trasparente e autentica con il pubblico e gli investitori, nonché l'implementazione di politiche aziendali incentrate sulla trasparenza. La tesi conclude con una riflessione sulle principali ragioni dietro il fallimento della strategia di comunicazione di Bud Light, analizzando le decisioni interne e le sfide culturali che l'azienda non è riuscita a gestire adeguatamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barchet_Samuele.pdf
Accesso riservato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/68751