L'artigianato rappresenta per l’Italia un elemento di alto valore culturale e sociale: la capacità dell’uomo di unire creatività e competenze per creare prodotti unici e di qualità, che sappiano coniugare tradizione e innovazione, contraddistingue la manifattura italiana a livello globale. L’artigiano è un mestiere che, da sempre, si è distinto: anche con l’era dell'industrializzazione, che ha cambiato i modi di consumo e produzione, l’artigianato è riuscito ad inserirsi nelle logiche produttive. Vi sono diverse organizzazioni a sostegno degli artigiani, il cui obiettivo è appoggiare i nuovi imprenditori, creando spazi e occasioni in cui permettere loro di farsi conoscere: fiere ed eventi dedicati all’artigianato non mancano e sono essenziali per gli artigiani che vogliono mettersi in gioco e raccontare la propria storia e filosofia di lavoro. La diffusione del valore della manifattura italiana va adattata anche agli spazi online: le innovazioni tecnologiche e digitali permettono di arrivare anche oltre i confini locali, facendo conoscere in tutto il mondo la qualità e i valori che guidano il prodotto Made in Italy. L’elaborato presenta un caso di studio: il mercatino CiaoMarket di Verona, un evento che raccoglie artigiani di piccole e medie dimensioni della provincia e non. Il progetto si propone di far riscoprire i prodotti fatti a mano, realizzati con cura e ricerca di materiali e tecniche specifiche: le iniziative ludiche e formative proposte durante lo svolgimento del CiaoMarket permettono di avvicinarsi al mondo dell’artigianato, conoscendo i retroscena e l’impegno necessario alla creazione di prodotti di qualità e sostenibili. Gli artigiani che vi partecipano hanno uno spazio fisico dove poter incontrare i propri clienti e far conoscere la loro filosofia di lavoro.
Valorizzare l'artigianato con un mercato 2.0: il caso CiaoMarket
SACCHETTO, EMMA
2023/2024
Abstract
L'artigianato rappresenta per l’Italia un elemento di alto valore culturale e sociale: la capacità dell’uomo di unire creatività e competenze per creare prodotti unici e di qualità, che sappiano coniugare tradizione e innovazione, contraddistingue la manifattura italiana a livello globale. L’artigiano è un mestiere che, da sempre, si è distinto: anche con l’era dell'industrializzazione, che ha cambiato i modi di consumo e produzione, l’artigianato è riuscito ad inserirsi nelle logiche produttive. Vi sono diverse organizzazioni a sostegno degli artigiani, il cui obiettivo è appoggiare i nuovi imprenditori, creando spazi e occasioni in cui permettere loro di farsi conoscere: fiere ed eventi dedicati all’artigianato non mancano e sono essenziali per gli artigiani che vogliono mettersi in gioco e raccontare la propria storia e filosofia di lavoro. La diffusione del valore della manifattura italiana va adattata anche agli spazi online: le innovazioni tecnologiche e digitali permettono di arrivare anche oltre i confini locali, facendo conoscere in tutto il mondo la qualità e i valori che guidano il prodotto Made in Italy. L’elaborato presenta un caso di studio: il mercatino CiaoMarket di Verona, un evento che raccoglie artigiani di piccole e medie dimensioni della provincia e non. Il progetto si propone di far riscoprire i prodotti fatti a mano, realizzati con cura e ricerca di materiali e tecniche specifiche: le iniziative ludiche e formative proposte durante lo svolgimento del CiaoMarket permettono di avvicinarsi al mondo dell’artigianato, conoscendo i retroscena e l’impegno necessario alla creazione di prodotti di qualità e sostenibili. Gli artigiani che vi partecipano hanno uno spazio fisico dove poter incontrare i propri clienti e far conoscere la loro filosofia di lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sacchetto_Emma.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/68787