La stesura della seguente tesi è avvenuta in parallelo allo svolgimento di un tirocinio curriculare presso Gabrielli S.p.A., azienda leader nel settore della lavorazione e della commercializzazione di coils, lamiere e prodotti lunghi in acciaio. L’azienda fa parte del Gruppo Gabrielli che comprende sette aziende e quindici stabilimenti sparsi in tutto il nord est italiano. Il progetto in cui sono stato inserito aveva lo scopo di introdurre e migliorare la rintracciabilità dei prodotti per far fronte a delle nuove normative entrate in vigore nel 2023 a cui l’azienda ha l’obbligo di allinearsi. Inoltre, fin dalla prima fase del tirocinio è emersa la necessità di svolgere delle analisi approfondite sulle modalità di gestione delle scorte. L’obiettivo dal progetto era la creazione di un sistema per la rintracciabilità dei materiali e la dimostrazione, attraverso dei dati numerici, che l’attuale sistema di gestione delle scorte non fosse quello corretto. Il presente elaborato si divide in due parti: nella prima verranno analizzati da un punto di vista teorico i concetti e la filosofia del Lean Management, i temi riguardanti la logistica aziendale ed in particolare la gestione delle scorte. Nella seconda parte invece verrà prima fatta una descrizione dell’azienda Gabrielli e poi verranno analizzati in dettaglio i progetti e le attività che sono state portate avanti durante il mio periodo di tirocinio. In questi capitoli verranno descritte anche le proposte di miglioramento apportate in azienda: in particolare la creazione di un cartellino standard, l’introduzione di una nuova logica di colorazione dei materiali nel magazzino e la verifica della correttezza dei livelli di giacenza attuali.
Ottimizzazione della gestione delle scorte e della rintracciabilità dei prodotti speciali. Il caso Gabrielli S.p.A.
FISCON, DAVIDE
2023/2024
Abstract
La stesura della seguente tesi è avvenuta in parallelo allo svolgimento di un tirocinio curriculare presso Gabrielli S.p.A., azienda leader nel settore della lavorazione e della commercializzazione di coils, lamiere e prodotti lunghi in acciaio. L’azienda fa parte del Gruppo Gabrielli che comprende sette aziende e quindici stabilimenti sparsi in tutto il nord est italiano. Il progetto in cui sono stato inserito aveva lo scopo di introdurre e migliorare la rintracciabilità dei prodotti per far fronte a delle nuove normative entrate in vigore nel 2023 a cui l’azienda ha l’obbligo di allinearsi. Inoltre, fin dalla prima fase del tirocinio è emersa la necessità di svolgere delle analisi approfondite sulle modalità di gestione delle scorte. L’obiettivo dal progetto era la creazione di un sistema per la rintracciabilità dei materiali e la dimostrazione, attraverso dei dati numerici, che l’attuale sistema di gestione delle scorte non fosse quello corretto. Il presente elaborato si divide in due parti: nella prima verranno analizzati da un punto di vista teorico i concetti e la filosofia del Lean Management, i temi riguardanti la logistica aziendale ed in particolare la gestione delle scorte. Nella seconda parte invece verrà prima fatta una descrizione dell’azienda Gabrielli e poi verranno analizzati in dettaglio i progetti e le attività che sono state portate avanti durante il mio periodo di tirocinio. In questi capitoli verranno descritte anche le proposte di miglioramento apportate in azienda: in particolare la creazione di un cartellino standard, l’introduzione di una nuova logica di colorazione dei materiali nel magazzino e la verifica della correttezza dei livelli di giacenza attuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fiscon_Davide.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69309