Questo elaborato di tesi si propone di analizzare gli effetti dei social network e dei contenuti riguardanti la fitspiration sui giovani, focalizzandosi in particolare sugli uomini. L’ipotesi formulata è quella per cui anche la popolazione maschile, tendenzialmente considerata meno suscettibile alle pressioni sociali legate all’aspetto fisico, possa risentire delle conseguenze negative legate al consumo di contenuti riguardanti il fitness sui social network, in termini di immagine corporea, alimentazione e routine d’allenamento. Per verificare l’ipotesi sono stati analizzati tre diversi studi. La prima ricerca presentata, di Hilkens et al. (2021), esplora la relazione tra social media, allenamento, immagine corporea e consumo di integratori alimentari e sostanze dopanti. Similarmente, nel secondo studio Flannery et al. (2020) prendono in esame il rapporto tra social network, immagine corporea e alimentazione in uomini fisicamente attivi. Infine, il terzo studio, di Cataldo et al. (2021) offre una visione più ampia sul fenomeno fitspiration, tramite una revisione narrativa focalizzata sui rischi in termini psicopatologici e di immagine corporea legati a questa tendenza social, prendendo in considerazione un campione più ampio, composto da giovani adulti e adolescenti. Dall’analisi dei tre studi è emerso come i social network, ed in particolare i contenuti riguardanti la fitspiration, abbiano un impatto negativo sull’immagine corporea e sulle abitudini alimentari dei partecipanti alle ricerche. La fascia d’età più colpita da tali effetti risulta essere quella dei più giovani: adolescenti e uomini sui vent’anni d’età.
L'impatto psicologico della fitspiration sui giovani uomini: immagine corporea e uso dei social network
PINTO, ELISA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato di tesi si propone di analizzare gli effetti dei social network e dei contenuti riguardanti la fitspiration sui giovani, focalizzandosi in particolare sugli uomini. L’ipotesi formulata è quella per cui anche la popolazione maschile, tendenzialmente considerata meno suscettibile alle pressioni sociali legate all’aspetto fisico, possa risentire delle conseguenze negative legate al consumo di contenuti riguardanti il fitness sui social network, in termini di immagine corporea, alimentazione e routine d’allenamento. Per verificare l’ipotesi sono stati analizzati tre diversi studi. La prima ricerca presentata, di Hilkens et al. (2021), esplora la relazione tra social media, allenamento, immagine corporea e consumo di integratori alimentari e sostanze dopanti. Similarmente, nel secondo studio Flannery et al. (2020) prendono in esame il rapporto tra social network, immagine corporea e alimentazione in uomini fisicamente attivi. Infine, il terzo studio, di Cataldo et al. (2021) offre una visione più ampia sul fenomeno fitspiration, tramite una revisione narrativa focalizzata sui rischi in termini psicopatologici e di immagine corporea legati a questa tendenza social, prendendo in considerazione un campione più ampio, composto da giovani adulti e adolescenti. Dall’analisi dei tre studi è emerso come i social network, ed in particolare i contenuti riguardanti la fitspiration, abbiano un impatto negativo sull’immagine corporea e sulle abitudini alimentari dei partecipanti alle ricerche. La fascia d’età più colpita da tali effetti risulta essere quella dei più giovani: adolescenti e uomini sui vent’anni d’età.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Elisa Pinto.pdf
accesso riservato
Dimensione
657.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
657.06 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69708