L'emianopsia è una condizione neurologica complessa e debilitante che comporta la perdita di metà del campo visivo in entrambi gli occhi, spesso dovuta a lesioni a livello della corteccia visiva o delle vie visive post chiasmatiche. Tale patologia può originare da diverse cause, tra cui ictus, traumi cranici, tumori cerebrali e altre condizioni neurologiche. L'impatto dell'emianopsia sulla qualità della vita dei pazienti è significativo, compromettendo spesso la capacità di svolgere attività quotidiane come leggere, guidare, o riconoscere volti, e rendendo quindi necessario l'uso di strategie di compensazione visiva e di impegnarsi in trattamenti riabilitativi (Papageorgiou, Hardiess, Schaeffel, 2007) La neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di riorganizzarsi e creare nuove connessioni neuronali in risposta a stimoli ed esperienze visive ripetute, potrebbe rappresentare un meccanismo fondamentale nel processo di recupero visivo. Diversi studi suggeriscono che la riabilitazione visiva, attraverso protocolli specifici come il Neuro Restoration Training (NRT), sfrutti questa plasticità per migliorare la percezione visiva dei soggetti emianoptici. Il NRT, sviluppato dall'Università degli Studi di Padova, si basa su esercizi mirati con stimoli che vanno a stimolare in modo ottimale la corteccia visiva, promuovendo il recupero delle funzioni visive compromesse. Questa tesi si articola in diverse sezioni, ciascuna delle quali approfondisce un aspetto specifico dell'emianopsia e delle strategie riabilitative. Nel primo capitolo, verrà esaminata la struttura del sistema visivo, includendo una descrizione dettagliata delle vie visive e delle aree corticali coinvolte nella percezione visiva. Verranno analizzate le diverse tipologie di lesioni che possono portare all'emianopsia. Il secondo capitolo si concentrerà sull'impatto dell'emianopsia sulla qualità della vita dei pazienti. Attraverso l'analisi di studi clinici, questionari e interviste, verranno esplorati gli effetti psicologici, sociali e pratici della condizione. Saranno inoltre discusse le principali difficoltà affrontate dalle persone con emianopsia e le strategie di adattamento che possono migliorare la loro autonomia e benessere. Nel terzo capitolo, l'attenzione sarà rivolta ai meccanismi di plasticità cerebrale e ai protocolli di riabilitazione esistenti, tra cui il protocollo NRT. Verranno descritti i principi teorici alla base del training, le metodologie utilizzate e i risultati ottenuti nei pazienti trattati. Attraverso l'analisi dei dati raccolti, si cercherà di valutare l'efficacia del NRT nel migliorare le funzioni visive e nel ridurre i difetti del campo visivo. Saranno presentati casi di studio e testimonianze che evidenziano i benefici del training e le possibili sfide incontrate durante il processo riabilitativo. Attraverso un'analisi approfondita delle cause e delle conseguenze dell'emianopsia, questa tesi intende offrire una panoramica completa delle possibilità di intervento e delle prospettive future nella riabilitazione visiva, contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita delle persone affette da questa patologia.

Riabilitazione visiva nell'emianopsia: studio sull'efficacia del Neuro Restoration Training

BETTIO, MARIKA
2023/2024

Abstract

L'emianopsia è una condizione neurologica complessa e debilitante che comporta la perdita di metà del campo visivo in entrambi gli occhi, spesso dovuta a lesioni a livello della corteccia visiva o delle vie visive post chiasmatiche. Tale patologia può originare da diverse cause, tra cui ictus, traumi cranici, tumori cerebrali e altre condizioni neurologiche. L'impatto dell'emianopsia sulla qualità della vita dei pazienti è significativo, compromettendo spesso la capacità di svolgere attività quotidiane come leggere, guidare, o riconoscere volti, e rendendo quindi necessario l'uso di strategie di compensazione visiva e di impegnarsi in trattamenti riabilitativi (Papageorgiou, Hardiess, Schaeffel, 2007) La neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di riorganizzarsi e creare nuove connessioni neuronali in risposta a stimoli ed esperienze visive ripetute, potrebbe rappresentare un meccanismo fondamentale nel processo di recupero visivo. Diversi studi suggeriscono che la riabilitazione visiva, attraverso protocolli specifici come il Neuro Restoration Training (NRT), sfrutti questa plasticità per migliorare la percezione visiva dei soggetti emianoptici. Il NRT, sviluppato dall'Università degli Studi di Padova, si basa su esercizi mirati con stimoli che vanno a stimolare in modo ottimale la corteccia visiva, promuovendo il recupero delle funzioni visive compromesse. Questa tesi si articola in diverse sezioni, ciascuna delle quali approfondisce un aspetto specifico dell'emianopsia e delle strategie riabilitative. Nel primo capitolo, verrà esaminata la struttura del sistema visivo, includendo una descrizione dettagliata delle vie visive e delle aree corticali coinvolte nella percezione visiva. Verranno analizzate le diverse tipologie di lesioni che possono portare all'emianopsia. Il secondo capitolo si concentrerà sull'impatto dell'emianopsia sulla qualità della vita dei pazienti. Attraverso l'analisi di studi clinici, questionari e interviste, verranno esplorati gli effetti psicologici, sociali e pratici della condizione. Saranno inoltre discusse le principali difficoltà affrontate dalle persone con emianopsia e le strategie di adattamento che possono migliorare la loro autonomia e benessere. Nel terzo capitolo, l'attenzione sarà rivolta ai meccanismi di plasticità cerebrale e ai protocolli di riabilitazione esistenti, tra cui il protocollo NRT. Verranno descritti i principi teorici alla base del training, le metodologie utilizzate e i risultati ottenuti nei pazienti trattati. Attraverso l'analisi dei dati raccolti, si cercherà di valutare l'efficacia del NRT nel migliorare le funzioni visive e nel ridurre i difetti del campo visivo. Saranno presentati casi di studio e testimonianze che evidenziano i benefici del training e le possibili sfide incontrate durante il processo riabilitativo. Attraverso un'analisi approfondita delle cause e delle conseguenze dell'emianopsia, questa tesi intende offrire una panoramica completa delle possibilità di intervento e delle prospettive future nella riabilitazione visiva, contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita delle persone affette da questa patologia.
2023
Visual rehabilitation in hemianopia: a study on the efficacy of Neuro Restoration Training
emianopsia
neuroplasticità
recupero visivo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bettio_Marika.pdf

accesso aperto

Dimensione 482.72 kB
Formato Adobe PDF
482.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69814