Amblyopia, commonly known as "lazy eye," is a developmental visual disorder. It is a condition caused by cortical disorganization and, therefore, cannot be corrected with glasses or lenses. This creates the need to formulate new alternative approaches capable of treating or alleviating the symptoms of amblyopic patients. The objective of this study is to present the theoretical basis, method, and effects of a training program that uses the principles of perceptual learning to reduce the symptoms of amblyopia. Through the use of Gabor triplets, targeted training sessions were organized to stimulate cortical activation of the amblyopic eye. The task of the patients was to identify the presence or absence of a low-contrast stimulus between two high-contrast collinear stimuli. The research aims to verify whether the training, in addition to improving performance in stimulus detection, also has effects on other aspects of visual ability. The results obtained show a reduction in contrast thresholds, accompanied by improvements in visual acuity and Vernier acuity. The results suggest that perceptual learning can enhance basic visual interactions, representing a promising therapeutic strategy for the treatment of amblyopia, even beyond the Sensitive Period.

L’ambliopia, comunemente conosciuta come “occhio pigro”, è una patologia visiva dello sviluppo. Si tratta di una condizione determinata da una disorganizzazione corticale; pertanto, non può essere corretta con occhiali o lenti. Da ciò nasce l’esigenza di formulare nuovi approcci alternativi in grado di curare o attenuare i sintomi dei pazienti ambliopi. L’obiettivo dello studio è esporre le basi teoriche, il metodo e gli effetti di un training che utilizza i principi dell’apprendimento percettivo per attenuare la sintomatologia dell’ambliopia. Tramite l’uso di triplette di Gabor, sono state organizzate delle sessioni di allenamento mirate a stimolare l’attivazione corticale dell’occhio ambliope. Il compito dei pazienti era identificare la presenza o l’assenza di uno stimolo a basso contrasto tra due stimoli collineari ad alto contrasto. La ricerca mira a verificare se il training, oltre a migliorare le prestazioni nella detezione degli stimoli, abbia anche effetti su altri aspetti della capacità visiva. I risultati ottenuti mostrano una riduzione delle soglie di contrasto, accompagnata da miglioramenti dell’acuità visiva e dell’acuità di Vernier. I risultati suggeriscono che l’apprendimento percettivo può potenziare le interazioni visive di base, rappresentando una strategia terapeutica promettente per il trattamento dell’ambliopia, anche oltre il Periodo Sensibile.

Miglioramenti nelle Funzioni Visive negli Ambliopi: Apprendimento Percettivo e Trasferimento

CAU, EDOARDO
2023/2024

Abstract

Amblyopia, commonly known as "lazy eye," is a developmental visual disorder. It is a condition caused by cortical disorganization and, therefore, cannot be corrected with glasses or lenses. This creates the need to formulate new alternative approaches capable of treating or alleviating the symptoms of amblyopic patients. The objective of this study is to present the theoretical basis, method, and effects of a training program that uses the principles of perceptual learning to reduce the symptoms of amblyopia. Through the use of Gabor triplets, targeted training sessions were organized to stimulate cortical activation of the amblyopic eye. The task of the patients was to identify the presence or absence of a low-contrast stimulus between two high-contrast collinear stimuli. The research aims to verify whether the training, in addition to improving performance in stimulus detection, also has effects on other aspects of visual ability. The results obtained show a reduction in contrast thresholds, accompanied by improvements in visual acuity and Vernier acuity. The results suggest that perceptual learning can enhance basic visual interactions, representing a promising therapeutic strategy for the treatment of amblyopia, even beyond the Sensitive Period.
2023
Improvements in Visual Functions in Amblyopes: Perceptual Learning and Transfer
L’ambliopia, comunemente conosciuta come “occhio pigro”, è una patologia visiva dello sviluppo. Si tratta di una condizione determinata da una disorganizzazione corticale; pertanto, non può essere corretta con occhiali o lenti. Da ciò nasce l’esigenza di formulare nuovi approcci alternativi in grado di curare o attenuare i sintomi dei pazienti ambliopi. L’obiettivo dello studio è esporre le basi teoriche, il metodo e gli effetti di un training che utilizza i principi dell’apprendimento percettivo per attenuare la sintomatologia dell’ambliopia. Tramite l’uso di triplette di Gabor, sono state organizzate delle sessioni di allenamento mirate a stimolare l’attivazione corticale dell’occhio ambliope. Il compito dei pazienti era identificare la presenza o l’assenza di uno stimolo a basso contrasto tra due stimoli collineari ad alto contrasto. La ricerca mira a verificare se il training, oltre a migliorare le prestazioni nella detezione degli stimoli, abbia anche effetti su altri aspetti della capacità visiva. I risultati ottenuti mostrano una riduzione delle soglie di contrasto, accompagnata da miglioramenti dell’acuità visiva e dell’acuità di Vernier. I risultati suggeriscono che l’apprendimento percettivo può potenziare le interazioni visive di base, rappresentando una strategia terapeutica promettente per il trattamento dell’ambliopia, anche oltre il Periodo Sensibile.
ambliopia
training
acuità visiva
plasticità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cau_Edoardo.pdf

accesso riservato

Dimensione 892.7 kB
Formato Adobe PDF
892.7 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69830