La malattia di Huntington è una patologia neurodegenerativa a base genetica che coinvolge diversi domini, da quello motorio, a quello cognitivo, comportamentale e psichiatrico. In particolare, tra i sintomi cognitivi si osserva un declino nelle capacità di riconoscere le emozioni proprie e degli altri. Le cause dell'insorgenza di questa difficoltà non sono ancora pienamente conosciute, ma le conseguenze nella qualità della vita dei pazienti sono significative, da un punto di vista clinico e sociale. L’obiettivo di questa tesi bibliografica è quello di proporre una breve rassegna degli studi svolti in relazione al deficit di riconoscimento delle emozioni, ricollegandosi alle principali teorie di riferimento nell'ambito. Dagli studi emergono deficit più marcati per quanto riguarda il riconoscimento di rabbia e disgusto, e suggeriscono la psico-educazione come supporto per preparare e sostenere il paziente e la famiglia.
Riconoscimento delle emozioni nella Malattia di Huntington
PAIANO, ESTER MARIA
2023/2024
Abstract
La malattia di Huntington è una patologia neurodegenerativa a base genetica che coinvolge diversi domini, da quello motorio, a quello cognitivo, comportamentale e psichiatrico. In particolare, tra i sintomi cognitivi si osserva un declino nelle capacità di riconoscere le emozioni proprie e degli altri. Le cause dell'insorgenza di questa difficoltà non sono ancora pienamente conosciute, ma le conseguenze nella qualità della vita dei pazienti sono significative, da un punto di vista clinico e sociale. L’obiettivo di questa tesi bibliografica è quello di proporre una breve rassegna degli studi svolti in relazione al deficit di riconoscimento delle emozioni, ricollegandosi alle principali teorie di riferimento nell'ambito. Dagli studi emergono deficit più marcati per quanto riguarda il riconoscimento di rabbia e disgusto, e suggeriscono la psico-educazione come supporto per preparare e sostenere il paziente e la famiglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paiano_EsterMaria.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69837