La Teoria della Mente è la capacità di attribuire stati mentali a sé stessi e agli altri e di utilizzare questa conoscenza per prevedere e spiegare il comportamento proprio e altrui (Premack & Woodruff, 1978). Deficit o compromissioni in queste aree sono considerati importanti per spiegare alcuni disturbi del neurosviluppo, tra cui l’Autismo. L’obiettivo del presente studio è confrontare qualitativamente due gruppi, composti rispettivamente da cinque bambini con diagnosi di autismo senza disabilità intellettiva e da cinque pari età senza alcuna diagnosi. A tutti i partecipanti sono state somministrate prove di screening e sperimentali. Tra queste, due prove volte alla valutazione della Teoria della Mente in modalità verbale e figurata. In aggiunta, ai loro genitori è stato richiesto di compilare un questionario volto alla valutazione della medesima abilità. Nel presente elaborato saranno descritti i risultati delle analisi dei dati, che saranno successivamente discusse alla luce delle ipotesi di partenza e della letteratura di riferimento.

Teoria della Mente nel Disturbo dello Spettro dell’Autismo: un confronto con lo Sviluppo Tipico

MONACO, SOFIA
2023/2024

Abstract

La Teoria della Mente è la capacità di attribuire stati mentali a sé stessi e agli altri e di utilizzare questa conoscenza per prevedere e spiegare il comportamento proprio e altrui (Premack & Woodruff, 1978). Deficit o compromissioni in queste aree sono considerati importanti per spiegare alcuni disturbi del neurosviluppo, tra cui l’Autismo. L’obiettivo del presente studio è confrontare qualitativamente due gruppi, composti rispettivamente da cinque bambini con diagnosi di autismo senza disabilità intellettiva e da cinque pari età senza alcuna diagnosi. A tutti i partecipanti sono state somministrate prove di screening e sperimentali. Tra queste, due prove volte alla valutazione della Teoria della Mente in modalità verbale e figurata. In aggiunta, ai loro genitori è stato richiesto di compilare un questionario volto alla valutazione della medesima abilità. Nel presente elaborato saranno descritti i risultati delle analisi dei dati, che saranno successivamente discusse alla luce delle ipotesi di partenza e della letteratura di riferimento.
2023
Theory of Mind in Autism Spectrum Disorder: a comparison with Typical Development
teoria della mente
autismo
sviluppo tipico
confronto
età evolutiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Monaco_Sofia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70008