Il contesto sociale e imprenditoriale contemporaneo è caratterizzato dalla presenza di nuove figure emergenti: gli influencer. Essi rappresentano i protagonisti di una rivoluzione culturale e commerciale nella quale si stanno ridefinendo i confini del marketing, della pubblicità e dell’imprenditorialità. La presente tesi ha esaminato la loro evoluzione all’interno del contesto attuale, evidenziando come siano passati da semplici utenti dei social media a veri e propri imprenditori. Questo percorso di trasformazione è stato approfondito attraverso uno studio delle dinamiche correnti che caratterizzano il mondo dei content creators, con particolare attenzione al ruolo cruciale del personal branding e della costruzione di una community solida e fedele. Sono stati presi in considerazione i percorsi di quattro influncer italiani (Martina Strazzer, Marcello Ascani, Cristina Fogazzi e Nicolò Balini), i quali hanno avviato una loro attività imprenditoriale.
Da influencer a imprenditori
GIACHIN, ANNA
2023/2024
Abstract
Il contesto sociale e imprenditoriale contemporaneo è caratterizzato dalla presenza di nuove figure emergenti: gli influencer. Essi rappresentano i protagonisti di una rivoluzione culturale e commerciale nella quale si stanno ridefinendo i confini del marketing, della pubblicità e dell’imprenditorialità. La presente tesi ha esaminato la loro evoluzione all’interno del contesto attuale, evidenziando come siano passati da semplici utenti dei social media a veri e propri imprenditori. Questo percorso di trasformazione è stato approfondito attraverso uno studio delle dinamiche correnti che caratterizzano il mondo dei content creators, con particolare attenzione al ruolo cruciale del personal branding e della costruzione di una community solida e fedele. Sono stati presi in considerazione i percorsi di quattro influncer italiani (Martina Strazzer, Marcello Ascani, Cristina Fogazzi e Nicolò Balini), i quali hanno avviato una loro attività imprenditoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giachin_Anna.pdf
accesso riservato
Dimensione
493.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
493.9 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70196