The force capacity of skeletal muscle is greater during eccentric contraction than during concentric contraction. However, most conventional resistance exercises use a constant load for both phases of contraction, leading to an under-utilisation of the eccentric phase and fewer motor units recruited than during the concentric phase. For these reasons, eccentric overload training could optimise muscle recruitment in both contraction phases and lead to different neuromuscular adaptations compared to conventional training. In this study, 16 healthy young adults, 8 females and 8 males aged between 18 and 30 years, were divided into two groups where they performed two different training protocols, one with eccentric overload and one conventional, over a period of 6 weeks, with 3 sessions per week using a leg press. As an innovative method of analysis, high-density surface electromyography (HDsEMG) was used. From the HDsEMG signals, it is possible, by means of decomposition algorithms, to assess the electrical activity of individual motor units. In conclusion, we expect from this study that neural adaptations become stable after training, contributing to the increase in muscle strength compared to conventional training. The aim is to introduce new training protocols and methodologies.

La capacità di forza del muscolo scheletrico è maggiore durante la contrazione eccentrica rispetto alla contrazione concentrica. Tuttavia, la maggior parte degli esercizi di resistenza convenzionali utilizza un carico costante per entrambe le fasi della contrazione, portando a un sottoutilizzo della fase eccentrica ed un minor numero di unità motorie reclutate rispetto alla fase concentrica. Per queste ragioni, un allenamento con sovraccarico eccentrico potrebbe ottimizzare il reclutamento muscolare in entrambe le fasi di contrazione e portare a diversi adattamenti neuromuscolari rispetto ad un allenamento di tipo convenzionale. In questo studio, 16 giovani adulti sani, 8 femmine e 8 maschi con età compresa tra i 18 e 30 anni, sono stati divisi in due gruppi dove hanno svolto due protocolli di allenamento differenti, uno con sovraccarico eccentrico e uno convenzionale, per un periodo di 6 settimane, con 3 sedute settimanali utilizzando una leg press. Come metodo innovativo di analisi, è stata utilizzata l’elettromiografia di superficie ad alta densità (HDsEMG), che a partire dai segnali HDsEMG è possibile, attraverso algoritmi di decomposizione, valutare l’attività elettrica delle singole unità motorie. In conclusione da questo studio ci aspettiamo che gli adattamenti neurali diventino stabili dopo l’allenamento, contribuendo all’incremento di forza muscolare rispetto all’allenamento convenzionale. L’obiettivo è quello di introdurre nuovi protocolli e metodologie di allenamento con sovraccarico eccentrico per diverse tipologie di soggetti della popolazione, tra cui: atleti per aumentare la performance, soggetti post operatorio per velocizzare il recupero, anziani per avere maggiori risultati in breve tempo e con maggiore sicurezza.

Confronto tra allenamento di forza con o senza sovraccarico eccentrico: analisi degli adattamenti neuromuscolari tramite elettromiografia ad alta densità (HDsEMG) dopo 6 settimane di allenamento.

TOMASI, GIULIA
2023/2024

Abstract

The force capacity of skeletal muscle is greater during eccentric contraction than during concentric contraction. However, most conventional resistance exercises use a constant load for both phases of contraction, leading to an under-utilisation of the eccentric phase and fewer motor units recruited than during the concentric phase. For these reasons, eccentric overload training could optimise muscle recruitment in both contraction phases and lead to different neuromuscular adaptations compared to conventional training. In this study, 16 healthy young adults, 8 females and 8 males aged between 18 and 30 years, were divided into two groups where they performed two different training protocols, one with eccentric overload and one conventional, over a period of 6 weeks, with 3 sessions per week using a leg press. As an innovative method of analysis, high-density surface electromyography (HDsEMG) was used. From the HDsEMG signals, it is possible, by means of decomposition algorithms, to assess the electrical activity of individual motor units. In conclusion, we expect from this study that neural adaptations become stable after training, contributing to the increase in muscle strength compared to conventional training. The aim is to introduce new training protocols and methodologies.
2023
Comparison of strength training with or without eccentric overload: analysis of neuromuscular adaptations using high-density electromyography (HDsEMG) after 6 weeks of training
La capacità di forza del muscolo scheletrico è maggiore durante la contrazione eccentrica rispetto alla contrazione concentrica. Tuttavia, la maggior parte degli esercizi di resistenza convenzionali utilizza un carico costante per entrambe le fasi della contrazione, portando a un sottoutilizzo della fase eccentrica ed un minor numero di unità motorie reclutate rispetto alla fase concentrica. Per queste ragioni, un allenamento con sovraccarico eccentrico potrebbe ottimizzare il reclutamento muscolare in entrambe le fasi di contrazione e portare a diversi adattamenti neuromuscolari rispetto ad un allenamento di tipo convenzionale. In questo studio, 16 giovani adulti sani, 8 femmine e 8 maschi con età compresa tra i 18 e 30 anni, sono stati divisi in due gruppi dove hanno svolto due protocolli di allenamento differenti, uno con sovraccarico eccentrico e uno convenzionale, per un periodo di 6 settimane, con 3 sedute settimanali utilizzando una leg press. Come metodo innovativo di analisi, è stata utilizzata l’elettromiografia di superficie ad alta densità (HDsEMG), che a partire dai segnali HDsEMG è possibile, attraverso algoritmi di decomposizione, valutare l’attività elettrica delle singole unità motorie. In conclusione da questo studio ci aspettiamo che gli adattamenti neurali diventino stabili dopo l’allenamento, contribuendo all’incremento di forza muscolare rispetto all’allenamento convenzionale. L’obiettivo è quello di introdurre nuovi protocolli e metodologie di allenamento con sovraccarico eccentrico per diverse tipologie di soggetti della popolazione, tra cui: atleti per aumentare la performance, soggetti post operatorio per velocizzare il recupero, anziani per avere maggiori risultati in breve tempo e con maggiore sicurezza.
Unità motorie
Controllo motorio
Controllo neurale
Adattamenti neurali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TOMASI_GIULIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 26.2 MB
Formato Adobe PDF
26.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71878